Visualizzazione post con etichetta san Francesco Saverio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta san Francesco Saverio. Mostra tutti i post

martedì 3 marzo 2020

Novena Mirabile

NOVENA DI GRAZIA 
A SAN FRANCESCO SAVERIO
dal 4 al 12 marzo)
Questa novena ebbe origine a Napoli nel 1633, quando un giovane gesuita, padre Marcello Mastrilli, era in fin di vita in seguito a un incidente. Il giovane prete fece voto a S. Francesco Saverio che, se fosse guarito, sarebbe partito missionario per l’Oriente. Il giorno dopo, S. Francesco Saverio gli apparve, gli ricordò il voto di partire missionario e lo guarì istantaneamente. Inoltre aggiunse che “quanti avessero ferventemente richiesto la sua intercessione presso Dio per nove giorni in Onore della sua canonizzazione (quindi dal 4 al 12 marzo, giorno della sua canonizzazione), avrebbero certamente sperimentato gli effetti del suo grande potere nei cieli ed avrebbero ricevuto qualsiasi grazia che avesse contribuito alla loro salvezza”. Padre Mastrilli, guarito, partì missionario per il Giappone, dove più tardi affrontò il martirio. Intanto la devozione di questa novena si diffuse moltissimo e, a causa delle numerose grazie e degli straordinari favori ricevuti attraverso l’intercessione di S. Francesco Saverio, divenne nota come “Novena di Grazia”. Anche Santa Teresa di Lisieux fece questa novena pochi mesi prima di morire e disse: “Ho chiesto la grazia di far del bene dopo la mia morte, e adesso sono sicura d’essere stata esaudita, perché per mezzo di questa novena si ottiene tutto ciò che si desidera”.
                                           
<<O amatissimo S.Francesco Saverio, con te adoro Dio nostro Signore, ringraziandolo per i grandi doni di grazia che ti ha concesso durante la tua vita, e per la gloria di cui ti ha coronato in Cielo.
Ti supplico con tutto il cuore di intercedere per me presso il Signore, perché mi dia anzitutto la grazia di vivere e morire santamente, e mi conceda la grazia particolare……. di cui ho bisogno in questo momento, sempre che sia secondo la Sua volontà e la Sua maggior gloria. Amen.>>

- Padre nostro – Ave Maria – Gloria.
- Prega per noi, S. Francesco Saverio.
- Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo: O Dio, che con la predicazione apostolica di S. Francesco Saverio hai chiamato molti popoli dell'Oriente alla luce del Vangelo, fa' che ogni cristiano abbia il suo fervore missionario, perché su tutta la terra la Santa Chiesa si allieti di nuovi figli. Per Cristo nostro Signore. Amen.

lunedì 4 marzo 2019

4 MARZO

4  M A R Z O 

NOVENA A SAN FRANCESCO SAVERIO
(dal 4 Marzo al 12 Marzo)

<< O amabilissimo e amatissimo San Francesco Saverio, con te adoro con riverenza la divina Maestà. Mi compiaccio degli specialissimi doni di grazia di cui Dio ti ha favorito durante la tua vita terrena e di quelli di gloria di cui ti ha arricchito dopo la morte e vivamente lo ringrazio. 
Ti supplico con tutto l’affetto del mio cuore di chiedere per me, con la tua efficacissima intercessione, prima di tutto la grazia di vivere e morire santamente. 
Ti supplico inoltre di ottenermi la grazia… Ma se ciò che chiedo non fosse secondo la maggior gloria di Dio ed il maggior bene dell’anima mia, ti prego di supplicare il Signore affinché mi conceda ciò che è più utile all’una e all’altra cosa. Amen. >>

Padre Nostro che sei nei Cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno e sia fatta la tua volontà come in Cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. 

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con Te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen

Da recitarsi per nove giorni consecutivi


La novena della grazia. 
Si può fare quando si vuole, alcuni usano recitarla anche 9 volte al giorno. 

ORIGINE
* La notte tra il 3 e 4 gennaio 1634 San Francesco Saverio apparve a P. Mastrilli S. che era ammalato. 

Lo guarì istataneamente e gli promise che chi, confessato e comunicato per 9 giorni, dal 4 al 12 marzo (giorno della canonizzazione del Santo), avesse implorato la sua intercessione avrebbe infallibilmente sentito gli effetti della sua protezione. 

Ecco l’origine della novena diffusasi poi in tutto il mondo. Santa Teresa di Gesù Bambino dopo aver fatto la novena (1896), pochi mesi prima di morire, disse: “Ho domandato la grazia di far del bene dopo la mia morte, e adesso sono sicura d’essere stata esaudita, perché per mezzo di questa novena si ottiene tutto ciò che si desidera”.

AMDG et DVM

sabato 29 novembre 2014

«Francesco Saverio si curava dell'anima: della sua anima e di quella di tutte le persone, l'anima di ogni essere umano. Si curava dell'«anima», perché gli stava a cuore la vita: la vita nella sua pienezza, la vita nella sua felicità, la vita eterna.

[Cette lettre en français]
[This letter in English]
[Dieser Brief auf deutsch]
[Deze brief in het Nederlands]
[Esta carta en español]



San Francesco Saverio, prega per noi!

Carissimo Amico/a

«Saverioche giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la sua anima?» (Mt 16,26). Questo avvertimento di Nostro Signore è rivolto a François-Xavier (Francesco Saverio) da Ignazio di Loyola che lo commenta così: «Pensaci bene, il mondo è un padrone che promette e che non mantiene la parola. E anche se mantenesse le sue promesse nei tuoi confronti, non potrà mai appagare il tuo cuore. Ma supponiamo che lo appagasse, quanto tempo durerà la tua felicità? In ogni caso, potrà forse durare più della tua vita? E alla morte, che cosa porterai con te nell'eternità? Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la sua anima?» 
Poco per volta, questa massima entra nel cuore di Francesco Saverio e vi si imprime profondamente. Così ha inizio un percorso che farà di lui uno dei più grandi santi della storia della Chiesa.

Più che una passione

Francesco nasce il 7 aprile 1506 nel castello di Javier nella Navarra, nel nord ovest della Spagna. Nel 1512, suo padre viene condannato alla perdita dei suoi beni per aver combattuto a fianco del re di Navarra in una guerra contro la corona di Castiglia; morirà di dispiacere nel 1515. L'anno seguente, la fortezza di Xavier viene smantellata e le terre della famiglia confiscate. Quando Francesco Saverio raggiunge la maggiore età, la sua famiglia è rovinata. In questa congiuntura, la carriera delle armi non lo attira. Lasciando sua madre e i suoi fratelli nel settembre 1525 per non rivederli più in questo mondo, egli si reca all'Università di Parigi, dove alloggia presso il collegio Santa Barbara insieme a compagni dediti, per la maggior parte, a una vita poco edificante. Tuttavia, fra di essi si trovano due uomini di una pietà eccezionale, Pietro Fabro e Ignazio di Loyola. Quest'ultimo, originario del Paese Basco confinante con la Navarra, medita da qualche tempo la fondazione di un'opera santa per il bene della Chiesa; avendo constatato le qualità d'anima di Pietro e di Saverio, cerca di far loro condividere la sua ambizione spirituale. 
Ignazio conduce quindi Pietro Fabro a fare gli Esercizi Spirituali per trenta giorni; alla conclusione di questo ritiro, quest'ultimo è interamente conquistato alla buona causa. Per Francesco Saverio, è più difficile. 
È vero che, grazie ai consigli di Ignazio e di Pietro, egli si è già allontanato da relazioni sospette e ha respinto le dottrine malsane messe in circolazione a Parigi dai seguaci di Calvino. Ma il suo cuore, fiero e aperto all'attrazione di un'ambizione mondana, non prova che disgusto per la vita oscura di rinuncia esaltata da Ignazio. Quest'ultimo, fine conoscitore di anime, s'immedesima dapprima nel modo di sentire di Francesco che, diventato professore di filosofia, ambisce a una bella carriera e a un vasto uditorio. Ignazio gli trova tanti discepoli che Francesco riconosce in lui un vero amico con il quale può confidarsi. Ignazio approfitta di questa amicizia per ricordargli la vanità della grandezza e dei vantaggi di questo mondo, e la loro inutilità per la vita eterna. Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la sua anima? 
Francesco, toccato dalla grazia di Dio, partecipa a sua volta agli Esercizi Spirituali, nel corso dei quali chiede «la conoscenza intima del Signore che per me si è fatto uomo, per amarlo con maggiore ardore e seguirlo con più fedeltà» (Es. Sp. 104). Ormai, non avrà che una passione: amare e far amare Gesù Cristo.

Ben presto, al piccolo gruppo si aggiungono altri quattro studenti. Ignazio propone allora ai suoi sei compagni di donarsi più completamente a Dio e di unirsi tra loro con il legame dei voti di religione. Il 15 agosto 1534, nella cappella di Santa Maria di Montmartre, Pietro Fabro, allora l'unico prete del gruppo, celebra la Santa Messa nel corso della quale tutti pronunciano i voti perpetui di povertà e di castità con la promessa di recarsi in Terra Santa o di rimettersi alla volontà del Sovrano Pontefice. In attesa di conoscere la santa volontà di Dio, si riuniscono spesso per pregare e incoraggiarsi vicendevolmente alla pratica delle virtù.

Diritto al cuore


Il 25 gennaio 1537, i primi membri della Compagnia di Gesù si ritrovano a Venezia, ma, poiché la situazione politica rende impossibile il pellegrinaggio in Terra Santa, decidono di andare a Roma per chiedere la benedizione del Papa Paolo III. Quest'ultimo li accoglie con benevolenza e concede loro l'autorizzazione a farsi ordinare preti; questa cerimonia ha luogo il 24 giugno 1537. Poi, il gruppetto si dissemina in diverse città d'Italia. Padre Francesco viene destinato a Bologna dove si dedica all'istruzione della gene del popolo, dei malati e dei prigionieri. Non conoscendo bene l'italiano, parla poco, ma con una tale convinzione che le sue parole vanno direttamente al cuore degli ascoltatori. 
Alla fine del 1538, il re del Portogallo, Giovanni III, chiede a Ignazio di concedergli dei religiosi per l'evangelizzazione delle Indie. Questi, d'accordo con il Papa, mette a sua disposizione due religiosi, tra cui Francesco Saverio. Quest'ultimo viene messo al corrente solo la vigilia della partenza, il 15 marzo 1540. Come unico bagaglio, porta con sé l'abito di cui è vestito, il suo crocifisso, un breviario e un altro libro.

Dopo un viaggio di tre mesi, Padre Francesco arriva a Lisbona in compagnia di Simone Rodriguez; entrambi vengono ricevuti da Giovanni III, uomo veramente pio e preoccupato della salvezza delle anime. Attendendo di partire per le Indie, essi si dedicano al ministero delle anime nella capitale del Portogallo. La loro dedizione apostolica suscita a Lisbona una tale ammirazione che viene chiesto al re di trattenerli nel paese. Ignazio decide che Rodriguez resterà a Lisbona; quanto a Padre Francesco, partirà per le Indie. La sua partenza, in compagnia di tre giovani confratelli, ha luogo il 7 aprile 1541.

A quell'epoca, il viaggio dal Portogallo alle Indie passando per il capo di Buona Speranza è un'avventura da cui nessuno alla partenza si può vantare di uscire vivo. Se la nave non fa naufragio, le epidemie, il freddo, la fame e la sete provvedono spesso a decimare i passeggeri. Il 1° gennaio 1542, Padre Francesco scrive ai suoi fratelli di Roma: «Ho avuto il mal di mare per due mesi; e tutti hanno molto sofferto per quaranta giorni sulle coste della Guinea. Tale è la natura delle pene e delle fatiche che, per il mondo intero, non avrei osato affrontarle un solo giorno. Noi troviamo un conforto e una speranza sempre crescenti nella misericordia di Dio, nella convinzione che manchiamo del talento necessario per predicare la fede di Gesù Cristo in terra pagana». Il 6 maggio 1542, essi raggiungono Goa, sulla costa occidentale dell'India.


Primo modo di pregare

Avendo ricevuto dal Papa i pieni poteri spirituali sui sudditi dell'impero coloniale del Portogallo, Francesco Saverio arriva in India munito del titolo di «Nunzio apostolico». Egli trova a Goa una cristianità confrontata agli esempi poco edificanti di certi europei. Grazie al suo zelo, già prima della fine dell'anno, Goa appare molto cambiata; un buon numero di anime vi camminano già nella via della perfezione: Padre Francesco le sostiene esercitandole a meditare, secondo il metodo che sant'Ignazio chiama il «primo modo di pregare» (Es. Sp. 238-248). 

Questo modo di meditare consiste nell'esaminarsi sui dieci comandamenti di Dio, i sette peccati capitali, le tre facoltà dell'anima (memoria, intelligenza, volontà), e i cinque sensi del corpo. Vi si chiede a Dio la grazia di sapere in che cosa si siano osservati o trasgrediti i suoi comandamenti, e l'aiuto necessario per correggersi in avvenire. 
Il vescovo di Goa desidera che Padre Francesco prosegua a operare il gran bene che ha fatto nella città, ma quest'ultimo, spinto dallo Spirito di Dio, aspira a conquiste più vaste. Come gli apostoli, brucia del desiderio di affrontare i pericoli, le sofferenze, le persecuzioni, per conquistare il maggior numero possibile di anime a Gesù Cristo. Il governatore di Goa, che conosce il suo zelo, si fa partecipe del suo modo di vedere e gli segnala i ventimila uomini della tribù dei Paravers, battezzati precipitosamente otto anni prima sulla costa della Pescheria, e che, da allora, sono ritornati alla loro ignoranza e alle loro superstizioni.

Padre Francesco scrive in una lettera a sant'Ignazio: «Parto contento: sopportare le fatiche di una lunga navigazione, prendere su di sé i peccati altrui, quando se ne ha già abbastanza dei propri, soggiornare in mezzo ai pagani, subire l'ardore di un sole bruciante, e tutto questo per Dio; ecco sicuramente delle grandi consolazioni e un motivo di gioie celesti. Perché alla fin fine la vita beata, per gli amici della croce di Gesù Cristo, è, mi sembra, una vita disseminata di simili croci« Quale felicità pari a quella di vivere morendo ogni giorno, spezzando le nostre volontà per cercare e trovare non quello che ci dà un vantaggio, ma quello che va a vantaggio di Gesù Cristo?» I cristiani che egli trova sulla costa della Pescheria ignorano tutto della loro religione. Padre Francesco inizia quindi dai rudimenti della fede: il segno della croce accompagnato dall'invocazione delle tre Persone in Dio; il Credo, i dieci comandamenti, il Pater, l'Ave, la Salve Regina, il Confiteor.

Questa preoccupazione di trasmettere i rudimenti della fede è quella della Chiesa. In effetti, nella nostra epoca segnata da una sovrabbondanza di informazione e dalla specializzazione degli studi superiori, si constata che non vengono trasmesse le verità più semplici, quelle che conducono alla salvezza eterna. Per questa ragione il Santo Padre Benedetto XVI ha promulgato il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica che, «per la sua brevità, chiarezza e integrità, si rivolge a ogni persona, che, vivendo in un mondo dispersivo e dai molteplici messaggi, desidera conoscere la Via della Vita, la Verità, affidata da Dio alla Chiesa del Suo Figlio» (Motu proprio che approva il Compendio, 28 giugno 2005).

«Se non mancassero gli operai»

Di fronte a questa ricca messe di anime, e al pensiero del bene immenso che si potrebbe fare con la collaborazione di numerosi operai, Francesco Saverio si volge verso l'Europa dove tanti uomini intelligenti consumano le loro forze in occupazioni prive di una grande utilità. «Molte volte, egli scrive, mi viene l'idea di andare alle università d'Europa e là, gridando a gran voce come un uomo che abbia perduto il senno, dire a uomini più ricchi di scienza che non del desiderio di farla fruttificare, quante anime, per la loro negligenza, sono defraudate della gloria celeste e vanno all'inferno! Se, pur studiando le lettere, essi si studiassero anche di meditare sul conto che Dio gliene chiederà, molti di loro, toccati da questi pensieri, ricorrerebbero a dei mezzi, a degli esercizi spirituali fatti per dar loro la vera conoscenza e l'intima percezione della volontà divina; si uniformerebbero ad essa più che non alle loro proprie inclinazioni, e direbbero: «Eccomi, Signore: che cosa vuoi che io faccia? Mandami dove vuoi, e se è necessario, anche alle Indie«» Sono stato sul punto di scrivere all'università di Parigi che milioni e milioni di pagani si farebbero cristiani, se non mancassero gli operai«»

Curarsi dell'anima


Il 7 aprile 2006, il Cardinale Antonio María Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, in occasione di una Messa che celebrava il quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio, ha spiegato così questa passione del santo: «Francesco Saverio si curava dell'anima: della sua anima e di quella di tutte le persone, l'anima di ogni essere umano. Si curava dell'«anima», perché gli stava a cuore la vita: la vita nella sua pienezza, la vita nella sua felicità, la vita eterna. Si curava della salvezza dell'uomo e per questo la sua vita consistette nel consumarsi affinché ogni creatura che egli incontrava potesse conoscere e far sua la verità secondo la quale Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16). Precisamente in virtù dell'amore che nutriva per l'uomo, egli desiderava che il maggior numero possibile di popoli e di persone giungessero alla fede cristiana; è così che si spiega la sua ricerca instancabile delle anime fin nei luoghi più remoti dove non era ancora giunta la Buona Novella di Gesù».

Tale è la moltitudine di coloro che Francesco Saverio conduce tutti i giorni alla fede, che spesso gli accade di avere le braccia stanche a forza di battezzare. Oberato di attività impegnative, non si trova da solo che durante le notti, che gli dedica in gran parte ai suoi esercizi religiosi e allo studio della lingua del paese. Ma Dio non abbandona mai i suoi servitori: Egli inonda l'anima del missionario di consolazioni celesti; gli concede largamente il dono dei miracoli. Alla fine dell'ottobre 1543, Padre Francesco decide di ritornare a Goa per cercarvi rinforzi.
Là apprende – con tre anni di ritardo – che Paolo III ha approvato la Compagnia di Gesù e che Ignazio è stato eletto Generale. Fa dunque la sua professione solenne, utilizzando la formula di cui si sono serviti i suoi Fratelli di Roma.
Tuttavia il Padre sa che altre contrade attendono la Buona Novella. È perplesso: deve spingersi verso queste terre lontane, in cui il nome di Cristo è sconosciuto a tanti uomini? Si reca presso la tomba dell'apostolo san Tommaso per chiedere a Dio di illuminarlo. Vi resta quattro mesi (aprile-agosto 1545), rendendo servizio al parroco del luogo, che dirà di lui: «Conduceva in tutto la vita degli apostoli». «Nella santa casa di san Tommaso, scrive il missionario ai Padri di Goa, mi sono dedicato a pregare senza interruzione perché Dio nostro Signore mi conceda di sentire nella mia anima la sua santissima volontà, con la ferma risoluzione di compierla« Ho sentito con grande consolazione interiore che era la volontà di Dio che io andassi in quei luoghi di Malacca, dove recentemente alcuni sono stati fatti cristiani».

Dopo qualche mese trascorso nella penisola malese di Malacca, dove non teme di andare a cercare i pescatori a domicilio, nelle case da gioco e di piacere, per ricondurli sulla retta via, egli inizia, il 1° gennaio 1546, una crociera di più di 2000 km, nel corso della quale evangelizza diverse isole, in particolare l'isola del Moro, dove rischia la sua vita in mezzo a popolazioni cannibale. In una lettera ai suoi confratelli d'Europa che si preoccupano di questa avventura, risponde: «È necessario che le anime dell'isola del Moro siano istruite e che qualcuno le battezzi per la loro salvezza. Io dal canto mio ho l'obbligo di perdere la vita del corpo per garantire al mio prossimo la vita dell'anima. Andrò quindi all'isola del Moro, per soccorrervi spiritualmente i cristiani, e affronterò qualsiasi pericolo, affidandomi a Dio nostro Signore e riponendo in Lui tutta la mia speranza. Voglio, nella misura delle mie piccole e misere forze, fare in me la prova di questa parola di Gesù Cristo, nostro Redentore e Signore: Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà (Mt 16,25).



La salvezza integrale

Lo zelo di san Francesco Saverio, che si è prodigato senza riserve per annunciare il Vangelo a migliaia di anime, costituisce una lezione e un esempio per la nostra generazione; esso ci ricorda l'urgenza e la necessità della missione, in conformità con l'insegnamento di Giovanni Paolo II: «La tentazione oggi è di ridurre il cristianesimo a una sapienza meramente umana, quasi scienza del buon vivere. In un mondo fortemente secolarizzato è avvenuta una «graduale secolarizzazione della salvezza», per cui ci si batte, sì, per l'uomo, ma per un uomo dimezzato, ridotto alla sola dimensione orizzontale. Noi invece, sappiamo che Gesù è venuto a portare la salvezza integrale, che investe tutto l'uomo e tutti gli uomini, aprendoli ai mirabili orizzonti della filiazione divina. Perché la missione? Perché a noi, come a san Paolo, è stata concessa la grazia di annunziare ai pagani le imperscrutabili ricchezze di Cristo. (Ef 3,8) La novità di vita in lui è la «buona novella» per l'uomo di tutti i tempi: a essa tutti gli uomini sono chiamati e destinati « La Chiesa e, in essa, ogni cristiano non può nascondere né conservare per sé questa novità e ricchezza, ricevuta dalla bontà divina per esser comunicata a tutti gli uomini» (Enciclica Redemptoris Missio, 7 dicembre 1990, n. 11).

Il Giappone« e la Cina


Nel dicembre 1547, Padre Francesco fa la conoscenza di un nobile Giapponese di nome Anjiro. Questi erra da cinque anni alla ricerca di un maestro spirituale che possa restituire la pace alla sua anima. «Scoprimmo Padre Francesco, racconterà Anjiro, nella chiesa della Madonna della Montagna, dove celebrava un matrimonio. Venni conquistato completamente dal suo carisma e gli feci un lungo racconto della mia vita. Egli mi abbracciò e apparve così felice di vedermi che era evidente che Dio stesso aveva combinato il nostro incontro». Nel corso delle sue conversazioni, il Padre s'informa sul Giappone. Apprendendo che «il re, la nobiltà e tutte le persone di alto rango si sarebbero fatti cristiani, perché i Giapponesi sono interamente guidati dalla legge della ragione», questo gli basta; partirà per il Giappone.
Tuttavia, consapevole dei suoi doveri di Nunzio apostolico, riprende contatto con le Indie e ritorna a Goa, che lascerà il 15 aprile 1549 per il Giappone. Il 15 agosto seguente, approda a Kagoshima dove trascorre più di un anno a iniziarsi alla lingua e ai costumi giapponesi. Verso la fine del 1550, parte per la residenza del più potente principe del Giappone, poi per la capitale. Là, lo attende una grande delusione: il re, che di fatto non è che un fantoccio, non lo riceve neppure. Padre Francesco ottiene tuttavia dal principe il permesso di predicare la fede cristiana, e ha la gioia di accogliere qualche centinaio di conversioni. Ma presto scoppia una rivoluzione, e il missionario deve partire. Non avendo notizie delle Indie da due anni, decide di ritornare a Malacca, dove arriva alla fine del 1551. È là che riceve una lettera da sant'Ignazio scritta più di due anni prima, che lo nominava «Provinciale dell'Est», cioè di tutte le missioni della Compagnia di Gesù dal capo Comorin, a sud dell'India, fino al Giappone.


Il 17 aprile 1552, il missionario s'imbarca nuovamente, questa volta a destinazione della Cina. Questo viaggio, l'ultimo della sua vita, servirà agli ultimi spogliamenti e lo assimilerà al Cristo sofferente. All'inizio del settembre 1552, raggiunge l'isola di Sancian, a dieci chilometri dalla costa della Cina. I pochi portoghesi che vi fanno allora scalo lo accolgono con gioia, gli costruiscono una capanna di legno e una cappellina di rami. Padre Francesco inizia subito a occuparsi dei bambini e dei malati, a predicare, catechizzare, confessare. Nel frattempo, egli cerca di prendere contatto con qualche «passatore» cinese che possa condurlo clandestinamente a Canton. In effetti, l'accesso alla costa della Cina è severamente vietato; chiunque si avventuri a sfidare questo divieto è destinato, se viene catturato, alla tortura e alla morte. Almeno a due riprese, il missionario trova un uomo che acconsente a condurvelo in cambio di una grossa somma di denaro: ogni volta, riscosso il denaro, il «passatore» si dilegua.
Il 21 novembre, Padre Francesco celebra la sua ultima Messa. Scendendo dall'altare, si sente venir meno. Cerca di riprendere il mare, ma il rollio della nave gli risulta insopportabile. Ricondotto a Sancian, trascorre gli ultimi giorni della sua vita in uno stato di mezza incoscienza. Privo di rimedi, e certo della sua prossima morte, alza gli occhi al Cielo e conversa con Nostro Signore o la Madonna: «Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me – O Vergine, Madre di Dio, ricordati di me». È pronunciando il nome di Gesù che esala il suo ultimo respiro, all'alba del 2 dicembre 1552. Ha solo quarantasei anni. 


Il suo corpo viene riportato a Goa dove è tuttora venerato dai fedeli. Francesco Saverio, canonizzato contemporaneamente a sant'Ignazio di Loyola il 12 marzo 1622, è il patrono celeste delle missioni cattoliche.

Quando si considera la vita di questo gigante della santità, si è colpiti dalla quantità di fatiche e di sofferenze che ha potuto sopportare. Il suo segreto si trova in un amore senza limiti per Gesù. NegliEsercizi Spirituali, sant'Ignazio gli ha insegnato ad ascoltare la chiamata di Cristo: «È mia volontà conquistare tutto il mondo, sottomettere tutti i miei nemici, e così entrare nella gloria del Padre mio. Chi vuole venire con me lavori con me; mi segua nelle fatiche, per seguirmi anche nella gloria». (Es. Sp. 95). 


Docile, Francesco Saverio si è mostrato «pronto e diligente nel compiere la santissima volontà di Gesù» (ibid. 91); a sua volta, si è dedicato senza riserve a tutte le opere per estendere il regno di Dio sulla terra. Che egli ci ottenga la grazia di essere come lui pieni di zelo per la salvezza eterna del prossimo.
Dom Antoine Marie osb

AMDG et BVM

mercoledì 13 agosto 2014

Istruzione per novizi ... e non.


ISTRUZIONE PER IL NOVIZIO GIOVANNI BRAVO
(Malacca, 23 giugno 1549)
Il novizio portoghese Giovanni Bravo era stato ammesso nella Compagnia dallo stesso Saverio quando questi era giunto a Malacca nel 1549. Il Santo aveva deciso che il Bravo dovesse tornare in India e proseguire gli studi prima di essere ordinato sacerdote, cosa che avverrà solo nel 1558. Il Saverio però si preoccupa che il Bravo segua una regola di vita conforme allo spirito degli Esercizi ignaziani ed è a tale scopo che gli scrive la presente Istruzione.
(Traduzione dal portoghese secondo una copia del 1746. Edizione Schurhammer n. 89).

1. Per prima cosa, svegliandovi al mattino, manterrete subito il seguente ordine: per lo spazio di almeno mezz'ora mediterete alcuni punti della vita di Cristo, cominciando dalla Sua santa nascita fino alla Sua gloriosa assunzione in questo modo: che, iniziando al mattino, il lunedì mediterete e contemplerete la nascita di Gesù Cristo, e il martedì la meditazione che segue e il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato le meditazioni degli Esercizi [1] facendo ogni giorno, al mattino, una meditazione nel medesimo ordine e modo che seguivate quando facevate gli Esercizi [2].

2. Nella settimana che segue farete gli Esercizi della terza settimana: cominciando il lunedì con una meditazione, il martedì con un'altra, il mercoledì, giovedì, venerdì e sabato con le altre meditazioni della seconda settimana, secondo l'ordine in cui stanno negli Esercizi della terza settimana. Nell'altra settimana che segue farete gli Esercizi della quarta settimana meditando al mattino, per mezz'ora o un'ora, ciascuna contemplazione della quarta settimana, secondo l'ordine in cui stanno negli Esercizi. In tal modo ogni mese mediterete tutta la vita di Cristo Nostro Signore, e una volta finito di meditare per un mese, tornerete a meditarla un'altra volta, nel medesimo ordine che seguivate nel mese precedente.

3. Alla fine di uno qualsiasi di questi Esercizi, tornerete a rinnovare e a fare nuovamente i voti che avete fatto, principalmente il voto di castità, obbedienza e povertà; in modo che tutti i giorni voi rinnoverete e farete di nuovo i voti che avete fatto; poiché, facendoli ogni giorno, non sarete tanto assalito dal nemico e dalla carne nell'andare contro di loro, come lo sareste se non li rinnovaste e non li faceste di nuovo. Per questo avrete una particolare cura nel rinnovare e fare di nuovo i detti voti di castità, di obbedienza ecc.

4. Dopo aver mangiato e riposato, tornerete, per lo spazio di mezz'ora o di un'ora, a meditare e a ripetere la medesima contemplazione che avevate fatto al mattino, facendo i voti di castità, obbedienza e povertà come li faceste al mattino; in tal modo tutti i giorni mediterete per un'ora sulla vita di Cristo Nostro Signore: mezz'ora al mattino alzandovi, e mezz'ora dopo aver riposato, mentre il Padre Francesco Pérez spiega il catechismo.

5. La notte, prima di andare a dormire, dopo aver cenato, raccogliendovi da qualche parte, esaminerete la vostra coscienza sulle cose che durante quel giorno vi sono successe riguardo ai pensieri, parole e opere e in cui nel presente giorno avete mancato contro A nostro Dio e Signore, esaminando la vostra coscienza con molta diligenza, come se voi doveste confessare le colpe che in quel giorno avete commesso, e di tutte quante chiedere perdono a Nostro Signor Gesù Cristo, promettendo di emendare la vostra vita; e alla fine direte un Pater Noster e un'Ave Maria; e dopo aver finito ciò, vi coricherete, occupando il pensiero sul come dovrete correggervi nel giorno seguente.

6. Quando al mattino vi sveglierete, nel tempo che vi vestirete e laverete, richiamerete alla memoria le colpe, le mancanze e i peccati in cui siete caduto nel giorno precedente, chiedendo a Nostro Signor Gesù Cristo la grazia per non cadere, nel giorno presente, in quelle colpe e peccati in cui cadeste nel giorno precedente e, dopo aver fatto ciò, comincerete a fare le meditazioni nel modo e nell'ordine che ho detto. Farete questo tutti i giorni; quando lascerete di farlo, avendo la salute e stando senza impedimento, farete l'esame di coscienza e confesserete la vostra colpa, per non aver fatto quello che vi è stato ordinato e raccomandato tanto dal Padre.

7. Adoperatevi per vincere voi stesso in ogni cosa, rinnegando sempre i propri desideri o le cose verso cui essi si dirigono, e soffrendo e abbracciando ciò che più si aborrisce e si sfugge. E in tutte le cose procurate di essere avvilito e umiliato, perché senza la vera umiltà voi non potete crescere nello spirito né giovare in questo al prossimo; non sarete accetto ai santi né gradito a Dio, né infine potrete perseverare in questa minima Compagnia la quale non sopporta uomini superbi, arroganti e amici delle loro opinioni e del proprio onore, perché questa è gente che non si è mai trovata bene con alcuno.

8. Vi impegnerete molto nell'obbedire al Padre con cui starete in tutto ciò che vi comanderà, senza contraddirlo in alcuna cosa, di qualunque genere sia: anzi obbedendogli in tutto, come se ve lo comandasse il Padre Ignazio.

9. Tutte le tentazioni, di qualunque natura siano, le paleserete al Padre con cui state, affinché in esse egli vi aiuti e vi dia un rimedio per liberarvi da tali tentazioni. E nello scoprire le tentazioni del diavolo alle persone che vi possono dare aiuto, l'uomo è molto meritevole e il diavolo rimane sconfitto: questi perde le forze per tentarvi quando vede che le sue tentazioni si vanno scoprendo e che non si attua la sua dannata intenzione e nemmeno quello che egli desidera.
Il vostro amico dell'anima

Francisco
NOTE
[1] E da supporre che il Bravo avesse una copia o almeno un sommario degli Esercizi di sant'Ignazio. La prima edizione latina del libro degli Esercizi era uscita a Roma nel settembre 1548, ma ancora non era arrivata in India.
[2] Prima dell'arrivo del Saverio a Malacca, il Bravo aveva fatto gli Escrein sotto la guida del padre Pérez.

Testo tratto da: Francesco Saverio, Dalle terre dove sorge il sole. Lettere e documenti dall'oriente.
Introduzione, traduzione e note di Adriana Carboni. Roma: Città Nuova 2002 (rpr. 1991), pp 313-315.

giovedì 25 ottobre 2012

VITA DI SAN GIUSEPPE // Scritta dalla Serva di Dio Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)


Scritti di santi: Vita di San Giuseppe - L. II, cap. 
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro II - Capitolo I
S. Giuseppe arriva a Nazareth con la Santissima Vergine

Nella stanza dell'Incarnazione - I Santi Sposi arrivarono a Nazareth, loro patria, e fu grande la consolazione che entrambi sentirono nell'entrare nella loro piccola casetta; la Santissima Vergine per la devozione che aveva per quella stanza, dove si era operato il grande Mistero dell'Incarnazione del Verbo Divino, ed il nostro Giuseppe, perché in quel luogo aveva sperimentato grazie particolari e favori sublimi dalla generosità del suo Dio; e benché egli non sapesse cosa alcuna di quanto qui si era operato, tuttavia ne aveva un grande affetto e una particolare devozione, per cui appena arrivati, pregò la sua santa Sposa di volerlo compiacere di condurlo con lei nella sua stanza, per lì lodare e ringraziare Dio della grazia fatta loro di arrivare felicemente nella loro patria. La santa Sposa lo compiacque e qui insieme genuflessi a terra adorarono e ringraziarono Dio.

Estasi di Giuseppe e Maria - Dio consolò il nostro Giuseppe con una sublime estasi nella quale gustò la soavità dello spirito del suo Dio e capì grandi cose circa la santità della sua Sposa, perché Dio in quell'estasi gli rivelò quanto gli fosse cara e gradita. La divina Madre fu anche favorita di molte grazie. Passato un po' di tempo in tali consolazioni, il fortunato Giuseppe tornò dall'estasi e vide la sua sposa Maria tutta circondata di luce, per cui si trattenne qualche tempo nel rimirarla e contemplare in lei le grazie del Signore.
La divina Madre era ancora sollevata in altissima contemplazione, e Giuseppe godeva nel vederla tanto favorita dal suo Dio, che ringraziava affettuosamente per averlo tanto aggraziato nel dargli una sposa così degna. Piangeva per la dolcezza, e diceva a se stesso: «O mia cara ed amata sposa, e dove mai ho meritato di stare con te e di godere la tua compagnia tanto desiderabile? Che grazia da me mai meritata, ma dispensatami solo dalla bontà immensa del nostro Dio, generosissimo verso di me, suo vile servo!». Mentre Giuseppe diceva così, la divina Madre tornò ai propri sensi e incominciò a trattare col suo Giuseppe della bontà e della generosità del loro Creatore, e ne compose un sublime cantico.

Amore e discorsi di Giuseppe - L'animo di Giuseppe inondava in un mare di gioia e si liquefaceva tutto in amore verso il suo buon Dio, e crescevano sempre di più in lui la venerazione e l'amore verso la sua santa Sposa. Dopo poi le narrò quel tanto che gli era successo in quella stanza quando lei non c'era, e che lui andava lì a pregare, e le molte grazie che in quel luogo Dio gli aveva partecipato, e la molta consolazione che vi aveva sperimentato nei suoi travagli. La divina Madre sapeva già tutto; tuttavia si mostrava indifferente e gradiva quanto il suo Giuseppe le narrava, ed essendo lei umilissima, gli diceva che riconoscesse tutto dalla sola generosità del suo Dio, e che Dio in alcuni luoghi comparte più abbondanti le sue grazie, e che potevano pensare che si fosse scelto quella stanza per fare qui mostra della sua generosità, perché anche a lei in quel luogo compartiva delle grazie. Il nostro Giuseppe rimaneva persuaso di tutto, e pregò la sua Sposa di volersi accontentare di farlo andare lì qualche volta a pregare, specialmente quando egli fosse stato in travaglio, affinché avesse potuto ricevere le solite grazie dalla divina generosità, e le disse:«Benché tu, mia sposa, sia sufficiente a consolarmi nelle mie afflizioni, tuttavia desidero anche questa consolazione, di venire in questa stanza a pregare, quando però non sia di fastidio a te, cioè quando tu sei occupata nell'acconciare la casa e nel preparare il cibo a noi necessario, che così non ti sarà di disturbo». L'umilissima Sposa chinò la testa, e si mostrò prontissima a quanto egli desiderava, perciò il nostro Giuseppe rimase consolato, ed osservava la sua Sposa quando era occupata in qualche cosa; e allora se ne andava per breve tempo nella suddetta stanza, dove Dio gli compartiva molti favori, facendosi gustare molto abbondantemente alla sua anima.

Alla porta della stanza in preghiera - Molte volte poi, il Santo si sentiva attirare interiormente quando c'era la divina Madre in preghiera, ed egli si metteva al di fuori per non disturbare la sua Sposa, e qui genuflesso adorava il suo Dio e lo supplicava, che poiché non poteva entrare per non disturbare le preghiere della sua Sposa, si fosse degnato di compartirgli, in quel luogo, qualche lume e qualche buon sentimento, e gli domandava questo per l'amore che egli portava alla Santissima fanciulla Maria che gli aveva dato per compagna.
Dio non tardava a consolarlo comunicandosi abbondantemente alla sua anima. Il nostro Giuseppe si umiliava molto, e di tutto si riconosceva indegnissimo, e perciò domandava spesso le grazie al suo Dio per i meriti della sua Santa Sposa, perché già sapeva quanto fosse cara ed accetta a Dio e quanto da Dio fosse amata e favorita.

Attrazione e riflesso del Verbo - Nel Santo crescevano sempre di più la stima e la venerazione verso la sua Sposa Maria, in modo tale che, quando lei stava in preghiera o in qualche posizione che da lei non fosse visto, le faceva degli inchini, e faceva questo per un impulso interiore. Egli credeva che questo procedesse per la santità che scorgeva in lei, benché per altro era un motivo assai più sublime, che il santo Sposo non intendeva, ed era che il Verbo divino, che abitava in lei, attirava a sé lo spirito di Giuseppe a venerarlo e adorarlo nel seno verginale. Scorgeva poi nella sua Sposa sempre maggiore grazia e bellezza e la conosceva ornata di virtù più sublimi, in modo tale che restava preso dalla meraviglia, e non poteva penetrare da dove questo provenisse. Si andava persuadendo che, essendo lei tanto santa, Dio le comunicasse sempre nuovi favori e grazie, come infatti era; ma il Verbo divino che abitava in lei, era quello che faceva traspirare, anche nel suo aspetto esteriore, la sua divina sua luce, per il conforto del suo amato Giuseppe.

Assorti nel Verbo divino - I Santi Sposi vivevano poi nel modo che già si è narrato nel primo libro di questa storia, in parte pregando, in parte recitando le lodi divine, in parte lavorando per acquistarsi il vitto con le loro fatiche, e in parte spendevano il tempo in sacri colloqui. Parlavano spesso di quanto avevano detto i Profeti circa la venuta del Messia e di quello che era scritto nelle Sacre Scritture; e molte cose che il nostro Giuseppe non intendeva, se le faceva spiegare dalla sua Sposa Maria, perché già scorgeva come lei fosse molto istruita in tutto e sapientissima. La divina Madre lo compiaceva in tutto, mostrandosi obbedientissima e narrando fra di loro quanto era stato profetizzato del Messia. Piangevano per la dolcezza nel sentire le qualità mirabili che il Messia avrebbe avuto; la divina Madre però piangeva, perché aveva una chiara cognizione di quanto il suo Figlio divino avrebbe sofferto per riscattare il genere umano, e teneva nascosti nel suo cuore i dolori che le trafiggevano l'anima. Non li narrava al suo Giuseppe per non affliggerlo ulteriormente, e lei sola soffriva l'aspro cordoglio senza manifestarlo e cercare compatimento al suo dolore. Il nostro Giuseppe osservò che quando parlava con la sua Sposa circa la venuta del Messia, lei spesso piangeva, e lui credeva che questo provenisse dal desiderio che lei ne aveva e per vederne la dilazione, benché la divina Madre spasimava per il dolore al riflesso di quanto il suo Figliolo doveva patire. Osservò anche come la sua Sposa non l'esortava più a supplicare il divin Padre di volersi degnare di mandare presto il Messia promesso, ma il Santo non ardiva domandarle cosa alcuna, e si andava immaginando che lei fosse già stata assicurata da Dio della detta venuta, che fossero state esaudite le sue suppliche e che il Messia stesse per venire presto al mondo. Il nostro Giuseppe osservava poi, come parlando fra di loro delle virtù mirabili che il Messia avrebbe avuto, splendeva una mirabile chiarezza nel volto della divina Sposa, e il nostro Giuseppe non sapeva capire dadove questo provenisse. Spesso aveva il desiderio di saperne la causa, ma il Santo si umiliava, riconoscendosi indegno di saperlo, e di questo ancora se la passava in silenzio con la sua Sposa. Pensava però che Dio si compiacesse molto di quei discorsi e che in segno del compiacimento gli desse quei chiari segni con comunicarsi alla sua Sposa e partecipare anche nel suo aspetto esteriore quella chiarezza. Il Santo godeva di tutto e si reputava sempre più indegno di tanta grazia. Il nostro Giuseppe osservava, poi, come la sua Santa Sposa stava quasi sempre assorta e passava i giorni interi senza neppure cibarsi, perciò il Santo credeva che facesse questo per muovere Dio a mandare presto il Messia promesso, e anche lui procurava di astenersi dal cibo, prendendo molto scarsamente il necessario. Però era esortato dalla sua Sposa a cibarsi per non perdere le forze corporali, ma il Santo si metteva a rimirare la sua Sposa e nello stesso tempo si trovava sazio, e con umili maniere diceva alla sua Sposa che si accontentasse di lasciarlo stare digiuno, perché quello che saziava lei nella sua astinenza, saziava anche lui. Da qui poi la divina Madre prendeva nuovi motivi per lodare il suo Dio e i Santi Sposi si univano a cantare le lodi divine e narrare fra di loro la beneficenza divina.

Beatitudine di Giuseppe - Il nostro Giuseppe si trovava poi con un rinnovamento di spirito molto grande ed eccellente, con una piena contentezza di cuore non più sperimentata nel passato. Gli sembrava di avere in casa sua un grande tesoro, e non sapeva più invidiare la felicità dei cieli, che sono l'abitazione degli Spiriti Beati e dello stesso Dio. Non si curava più di mettersi a guardare il cielo e gli bastava solo di dare un'occhiata alla sua Sposa, perché il suo cuore restava pienamente consolato, e non aveva più che desiderare. Il Santo non sapeva da dove provenisse, e questo lo pose in qualche timore, dicendo a se stesso: «Forse, mio Dio, non ti amo con quell'ardore con cui prima ti amavo, per cui non mi curo più di guardare il cielo dove Tu abiti, per saziare qui le brame del mio cuore?». Ed esaminandosi attentamente, capiva come il suo Dio fosse l'unico oggetto del suo amore, e, rivolto a Lui, esclamava:«Mio Dio! Tu sei l'unico mio amore, il mio bene, il mio tesoro, il mio tutto. Il mio cuore non brama altro che Te, ed intanto io amo la mia Sposa, in quanto la riconosco colma della tua grazia e del tuo amore, ed intendo amare Te in lei mentre ben conosco che tu in lei fai la tua gioconda abitazione; e poi Tu stesso l'hai data a me per fedele compagna e mi comandi che io l'ami, e ben merita di essere amata, essendo tanto santa e tanto colma di virtù e di grazia». E così il santo Sposo si quietava e si godeva le grazie che il suo Dio gli dispensava.

Pene e travagli - Stando il nostro Giuseppe fra tante consolazioni del suo spirito, non gli mancavano dei travagli da parte delle creature, e mentre egli si tratteneva nella sua piccola bottega a lavorare, andavano lì alcuni oziosi per discorrere e passare il tempo, ma siccome il Santo stava per lo più estatico, contemplando le grandezze del suo Dio, non dava ad essi risposta alcuna, per cui veniva da loro deriso e motteggiato. Lo chiamavano stolto, insensato, uomo da niente. Il nostro Giuseppe si umiliava, e soffriva il tutto con pazienza e generosità. Alle volte gli chiedevano che ne era della sua Sposa e come lei sopportasse di trattare con lui, tanto stolto, e incominciavano a dire delle parole impertinenti, perché questi erano molto istigati dal demonio, che cercava tutti i mezzi per far cadere il Santo in atti di impazienza e di sdegno. Ma il Santo si serviva di tutto per arricchirsi maggiormente di meriti e praticare le virtù, e perciò con belle maniere li licenziava e li riprendeva, secondo quello che lui conosceva che era offesa di Dio.

Sua mansuetudine - Quando quelle persone se ne erano andate, il Santo si ritirava ad orare e pregare per loro, affinché il Signore si fosse degnato di illuminarli ed insieme perdonare i loro errori, ed in queste occorrenze praticava gli atti di umiltà, di carità e di pazienza. Il nemico infernale fremeva sempre di più e ruggiva contro il nostro Giuseppe e molto più contro la sua Santa Sposa, e non sapeva come fare per inquietarli e mettere discordia fra di loro. Però era tenuto molto abbattuto e lontano da loro dalla divina potenza e anche dalla forza delle loro sublimi virtù, e specialmente dalla loro profondissima umiltà, purezza ed astinenza, e dall'ardente amore di Dio che regnava nei loro cuori. Il nostro Giuseppe manifestava poi il tutto alla sua santa Sposa ed era animato da lei a soffrire con pazienza, perché così dava molto gusto al suo Dio, e si univano insieme a pregare per coloro che li perseguitavano.

Una prova - I Santi Sposi passarono qualche tempo in questo modo di vivere, nuotando l'anima del nostro Giuseppe in un mare di gioia e di consolazioni divine. Perciò Dio volle provare di nuovo il suo servo con un travaglio assai grande, mai sofferto nel tempo della sua vita passata, come si dirà nel seguente capitolo, avendolo Dio, però, prima fortificato con la sua grazia e con i molti favori che gli compartì.



**************************
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro II - Capitolo I
S. Giuseppe arriva a Nazareth con la Santissima Vergine
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XXII
Dopo tre mesi S. Giuseppe va a riprendere
la sua Santissima Sposa Maria
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XXI
S. Giuseppe e la Santissima Vergine visitano Santa Elisabetta
Argomento: Ite ad Joseph
Scritti di santi: Esempi di Gesù Bambino

Esempi di Gesù Bambino
di S. Alfonso Maria de Liguori



Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XX
S. Giuseppe desidera la venuta del Messia
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XIX
Maria e Giuseppe prima dell'Incarnazione del Verbo Divino
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XVIII
Viaggio di S. Giuseppe con la sua Santissima Sposa Maria da Gerusalemme a Nazareth
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XVII
Purissimo sposalizio di S. Giuseppe con la Santissima Fanciulla Maria
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XVI
S. Giuseppe prima del suo sposalizio con la Santissima Vergine
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XV
S. Giuseppe cresce nell'amore verso Dio e il prossimo
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XIV
S. Giuseppe riceve altre grazie da Dio
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XIII
S. Giuseppe è molto travagliato dal demonio
e afflitto dall'aridità di spirito
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XII
S. Giuseppe esercita l'arte del falegname
e riceve grazie particolari da Dio
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo XI
Partenza di S. Giuseppe da Nazareth
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo X
Comportamento di S. Giuseppe alla morte dei suoi genitori
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo IX
Altre virtù di S. Giuseppe e suoi progressi nella sapienza e nell'amore verso il suo Dio
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo VIII
Affetto e particolare compassione di S. Giuseppe
verso i moribondi
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo VII
Travagli di S. Giuseppe per opera del demonio e sua pazienza nelle tribolazioni
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo VI
Progresso di S. Giuseppe nelle virtù e favori che riceve da Dio
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo V
L'infanzia di S. Giuseppe
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo IV
L'infanzia di S. Giuseppe: il suo rapporto con Dio
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo III
Purificazione della madre e presentazione di S. Giuseppe al Tempio
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo II
La nascita di S. Giuseppe e la sua circoncisione
Argomento: Ite ad Joseph
Serva di Dio
Maria Cecilia Baij O.S.B. (1694-1766)
VITA DI SAN GIUSEPPE
Libro I - Capitolo I
La patria di S. Giuseppe e dei suoi genitori
Argomento: Ite ad Joseph
San Francesco Saverio
Lettera 116

Argomento: Miscellanea
San Francesco Saverio
Lettera 89

Argomento: Miscellanea
EPISTOLARIO
di S. Luigi Maria Grignion de Montfort
edizione bilingue

Argomento: L'eterna Sapienza

EPISTOLARIO
di S. Luigi Maria Grignion de Montfort
edizione bilingue

Argomento: L'eterna Sapienza

San Francesco Saverio
Lettera 85

Argomento: Miscellanea
EPISTOLARIO
di S. Luigi Maria Grignion de Montfort
edizione bilingue

Argomento: L'eterna Sapienza

Catecismo para niños
AVE MARIA PURISSIMA!