Visualizzazione post con etichetta santa Croce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santa Croce. Mostra tutti i post

mercoledì 14 settembre 2022

Esaltazione della Santa Croce e i 7 dolori della Beatissima Vergine Maria Addolorata...

 


Graduale
Dolorósa et lacrimábilis es, Virgo María, stans iuxta Crucem Dómini Iesu, Fílii tui, Redemptóris.
V. Virgo Dei Génetrix, quem totus non capit orbis, hoc crucis fert supplícium, auctor vitæ factus homo. Allelúia, allelúia.
V. Stabat sancta María, cœli Regína et mundi Dómina, iuxta Crucem Dómini nostri Iesu Christi dolorósa.

Sequentia
Stabat Mater dolorósa
Iuxta Crucem lacrimósa,
Dum pendébat Fílius.

Cuius ánimam geméntem,
Contristátam et doléntem
Pertransívit gládius.

O quam tristis et afflícta
Fuit illa benedícta
Mater Unigéniti!

Quæ mærébat et dolébat,
Pia Mater, dum vidébat
Nati pœnas íncliti.

Quis est homo, qui non fleret,
Matrem Christi si vidéret
In tanto supplício?

Quis non posset contristári,
Christi Matrem contemplári
Doléntem cum Fílio?

Pro peccátis suæ gentis
Vidit Iesum in torméntis
Et flagéllis súbditum.

Vidit suum dulcem
Natum Moriéndo desolátum,
Dum emísit spíritum.

Eia, Mater, fons amóris,
Me sentíre vim dolóris
Fac, ut tecum lúgeam.

Fac, ut árdeat cor meum
In amándo Christum Deum,
Ut sibi compláceam.

Sancta Mater, istud agas,
Crucifixi fige plagas
Cordi meo válida.

Tui Nati vulneráti,
Tam dignáti pro me pati,
Pœnas mecum dívide.

Fac me tecum pie flere,
Crucifíxo condolére,
Donec ego víxero.

Iuxta Crucem tecum stare
Et me tibi sociáre
In planctu desídero.

Virgo vírginum præclára.
Mihi iam non sis amára:
Fac me tecum plángere.

Fac, ut portem Christi mortem,
Passiónis fac consórtem
Et plagas recólere.

Fac me plagis vulnerári,
Fac me Cruce inebriári
Et cruóre Fílii.

Flammis ne urar succénsus,
Per te, Virgo, sim defénsus
In die iudícii.

Christe, cum sit hinc exíre.
Da per Matrem me veníre
Ad palmam victóriæ.

Quando corpus moriétur,
Fac, ut ánimæ donétur
Paradísi glória.
Amen.
11
Graduale
Addolorata e piangente, Vergine Maria, ritta stai presso la croce del Signore Gesù Redentore, Figlio tuo.
V. O Vergine Madre di Dio, Colui che il mondo intero non può contenere, l'Autore della vita, fatto uomo, subisce questo supplizio della croce! Alleluia, alleluia.
V. Stava Maria, Regina del cielo e Signora del mondo, addolorata presso la croce del Signore.

Sequentia
Stava di dolore piena e di pianto
la Madre presso la croce,
da cui pendeva il Figlio.

L'anima di Lei gemente,
di tristezza e di dolore piena,
una spada trafiggeva.

Oh! quanto triste ed afflitta
fu la benedetta
Madre dell'Unigenito!

S'affliggeva, si doleva
la pia Madre contemplando
le pene del Figlio augusto.

E chi non piangerebbe
mirando la Madre di Cristo
in tanto supplizio?

E chi non s'attristerebbe
vedendo la Madre di Cristo
dolente insieme al Figlio?

Per i peccati del popolo suo
Ella vide Gesù nei tormenti
e ai flagelli sottoposto.

Ella vide il dolce Figlio,
morire desolato,
quando emise lo spirito.

Orsù, Madre fonte d'amore,
a me pure fa' sentire l'impeto del dolore,
perché teco io pianga.

Fa' che nell'amar Cristo, mio Dio,
così arda il mio cuore
che a Lui io piaccia.

Santa Madre, deh! tu fa'
che le piaghe del Signore
forte impresse siano nel mio cuore.

Del tuo Figlio straziato,
che tanto per me s'è degnato patire,
con me pure dividi le pene.

Con te fa' che pio io pianga
e col Crocifisso soffra,
finché avrò vita.

Stare con te accanto alla Croce,
a te associarmi nel piangere
io desidero.

O Vergine, delle vergini la più nobile,
con me non esser dura,
con te fammi piangere.

Fammi della morte di Cristo partecipe,
e della sua passione consorte;
e delle sue piaghe devoto.

Fammi dalle piaghe colpire,
dalla Croce inebriare
e dal Sangue del tuo.

Perché non arda in fiamme
ma da te sia difeso, o Vergine,
nel dì del giudizio

O Cristo, quando dovrò di qui partire,
deh! fa', per la tua Madre,
che al premio io giunga.

E quando il corpo perirà,
fa' che all'anima
la gloria del cielo sia data.
Amen.


AMDG et DVM

domenica 3 maggio 2015

VERA CROCE di Cristo


Die 3 Maji

IN INVENTIONE S. CRUCIS

Duplex II classis



* Hodie, occurrente una ex tribus Feriis Rogationum, juxta Rubricas: 1 in Choro, post Tertiam semper dicitur Missa conventualis de Festo et, si fiat Processio, post Nonam Missa de Rogationibus ; 2 extra Chorum, in Feria II, si omittatur Processio, post Nonam legitur Missa de Rogationibus, et in Feria IV post Sextam semper Missa de Vigilia. De Feria autem et de Vigilia prohibentur Missae privatae.


Introitus Gal. 6, 14

NOS autem gloriári opórtet in Cruce Dómini nostri Jesu Christi: in quo est salus, vita et resurréctio nostra: per quem salváti et liberáti sumus, allelúja, allelúja. Ps. 66, 2 Deus misereátur nostri, et benedícat nobis: illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri. V/. Glória Patri.



Oratio


DEUS, qui in praeclára salutíferae Crucis Inventióne, passiónis tuae mirácula suscitásti: concéde ; ut vitális ligni prétio, aetérnae vitae suffrágia consequámur: Qui vivis.

Et, in Missis privatis tantum, fit Commemoratio Ss. Alexandri I Papae et Martyris, Eventii et Theoduli Martyrum, ac Juvenalis Episcopi et Confessoris.

Oratio


PRAESTA, quaésumus, omnípotens Deus: ut, qui sanctórum tuórum Alexándri, Evéntii, Theodúli, atque Juvenális natalítia cólimus ; a cunctis malis imminéntibus, eórum intercessiónibus, liberémur. Per Dóminum.

Léctio Epístolae beáti Pauli Apóstoli ad Philippénses.


Phil. 2, 5-11


FRATRES: Hoc enim sentíte in vobis, quod et in Christo Jesu: qui, cum in forma Dei esset, non rapínam arbitrátus est esse se aequálem Deo: sed semetípsum exinanívit, formam servi accípiens, in similitúdinem hóminum factus, et hábitu invéntus ut homo. Humiliávit semetípsum, factus obédiens usque ad mortem, mortem autem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum: et donávit illi nomen, quod est super omne nomen: (hic genuflectitur) ut in nómine Jesu omne genu flectátur caeléstium, terréstrium et infernórum: et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Jesus Christus in glória est Dei Patris.


Allelúja, allelúja. V/. Ps. 95, 10 Dícite in géntibus, quia Dóminus regnávit a ligno. Allelúja. V/. Dulce lignum, dulces clavos, dúlcia ferens póndera: quae sola fuísti digna sustinére Regem caelórum et Dóminum. Allelúja.

+ Sequéntia sancti Evangélii secúndum Joánnem.


Joann. 3, 1-15


IN illo témpore: Erat homo ex pharisaéis, Nicodémus nómine, princeps Judaeórum. Hic venit ad Jesum nocte, et dixit ei: Rabbi, scimus quia a Deo venísti magíster, nemo enim potest haec signa fácere, quae tu facis, nisi fúerit Deus cum eo. Respóndit Jesus, et dixit ei: Amen, amen dico tibi, nisi quis renátus fúerit dénuo, non potest vidére regnum Dei. Dicit ad eum Nicodémus: Quómodo potest homo nasci, cum sit senex ? numquid potest in ventrem matris suae iteráto introíre, et renásci ? Respóndit Jesus: Amen, amen dico tibi, nisi quis renátus fúerit ex aqua, et Spíritu Sancto, non potest introíre in regnum Dei. Quod natum est ex carne, caro est: et quod natum est ex spíritu, spíritus est. Non miréris quia dixi tibi: opórtet vos nasci dénuo. Spíritus ubi vult spirat, et vocem ejus audis, sed nescis unde véniat, aut quo vadat: sic est omnis qui natus est ex spíritu. Respóndit Nicodémus, et dixit ei: Quómodo possunt haec fíeri ? Respóndit Jesus, et dixit ei: Tu es magíster in Israël, et haec ignóras ? Amen, amen dico tibi, quia quod scimus lóquimur, et quod vídimus testámur, et testimónium nostrum non accípitis. Si terréna dixi vobis et non créditis: quómodo, si díxero vobis caeléstia, credétis ? Et nemo ascéndit in caelum, nisi qui descéndit de caelo, Fílius hominis, qui est in caelo. Et sicut Móyses exaltávit serpéntem in desérto ; ita exaltári opórtet Fílium hóminis: ut omnis qui credit in ipsum, non péreat, sed hábeat vitam aetérnam.


Credo.

Offertorium Ps. 117, 16 et 17 Déxtera Dómini fecit virtútem, déxtera Dómini exaltávit me: non móriar, sed vivam, et narrábo ópera Dómini, allelúja.


Secreta


SACRIFÍCIUM, Dómine, quod tibi immolámus, placátus inténde: ut ab omni nos éruat bellórum nequítia, et per vexíllum sanctae Crucis Fílii tui, ad conteréndas potestátis advérsae insídias, nos in tuae protectiónis securitáte constítuat. Per eúmdem Dóminum.


Pro Ss. Alexandro, Eventio, Theodulo ac Juvenale


Secreta


SUPER has hóstias, quaésumus, Dómine, benedíctio copiósa descéndat: quae et sanctificatiónem nobis cleménter operétur, et de Sanctórum nos solemnitáte laetíficet. Per Dóminum.


Praefatio de Cruce.

Communio Per signum Crucis de inimícis nostris líbera nos, Deus noster, allelúja.



Postcommunio


REPLÉTI alimónia caelésti, et spiritáli póculo recreáti, quaésumus, omnípotens Deus: ut ab hoste malígno deféndas, quos per lignum sanctae Crucis Fílii tui, arma justítiae pro salúte mundi, triumpháre jussísti. Per eúmdem Dóminum.

Pro Ss. Alexandro, Eventio, Theodulo ac Juvenale


Postcommunio


REFÉCTI participatióne múneris sacri, quaésumus, Dómine Deus noster: ut, cujus exséquimur cultum, intercedéntibus sanctis tuis Alexándro, Evéntio, Theodúlo et Juvenále sentiámus efféctum. Per Dóminum.


* Pro votiva de S. Cruce dicitur Missa Nos autem, quae habetur inter Missas votivas circa finem Missalis.



LAUDETUR  CUM  MARIA!
SEMPER  LAUDENTUR!


Jacopo da Varagine, nel suo famoso libro Leggenda Aurea, racconta la storia del Ritrovamento della santa Croce in Gerusalemme. Dice che Elena, giunta a Gerusalemme, chiese alle autorità se conoscevano il luogo nel quale si trovava la Croce della Passione di Cristo. Solo un tale di nome Giuda lo sapeva e fu costretto a rivelarlo dopo essere stato calato senza cibo in un pozzo. Si scavò nel luogo indicato dove vennero fuori tre croci che furono esposte nella piazza di Gerusalemme. 
Ora avvenne che passò di là un funerale e Giuda suggerì di porre sulle tre croci il cadavere. Deposta la salma sulla prima croce non accadde nulla, così quando si provò sulla seconda, ma sopra la terza il morto riprese vita e si conobbe quale fosse la Croce di Cristo. 
Fu ancora questo Giuda a ritrovare anche i chiodi della crocifissione. La stessa Leggenda Aurea sostiene che  Elena in persona avrebbe preso frammenti della Croce da portare al figlio, collocandoli poi nella basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme, fatta da lei innalzare. Il resto, racchiuso in una teca preziosa, fu lasciato a Gerusalemme. Secondo un’altra tradizione la Croce rimase intera a Gerusalemme.
Elena morì presumibilmente tra il 338 e il 330, assistita dal figlio, a circa ottanta anni in un luogo che è rimasto sconosciuto. Il corpo venne trasportato a Roma e posto in un mausoleo di forma rotonda, con cupola. Si trovava sulla Via Labicana, ad duos lauros (Torpignattara) e il corpo era racchiuso in un sarcofago di porfido.
Sulla fine delle sue reliquie ci sono diverse tradizioni. Niceforo Callisto riferisce che Costantino la portò a Costantinopoli, nel mausoleo che aveva edificato per sé. Il canonico Aicardo nel 1212 lo avrebbe poi preso e trasportato a Venezia. Una seconda tradizione vuole che il presbitero Teogisio abbia preso le spoglie da Costantinopoli, portandole in Francia nell’840, nell’Abbazia di Hautvilliers presso Reims. Dopo la Rivoluzione Francese sarebbero state trasportate nella Cappella della Confraternita di Santa Croce nella Chiesa di Saint Leu a Parigi. Per un’altra testimonianza il corpo di Elena sarebbe stato posto nella Basilica dell’Ara Coeli, a Roma, dal Papa Innocenzo II nel 1140.

mercoledì 28 gennaio 2015

SAN TOMMASO D'AQUINO

 
   

28 GENNAIO
SAN TOMMASO D'AQUINO

Sacerdote e dottore della Chiesa
(1225?- 1274)
Memoria
 
LETTURE: 1 Cor 2, 1-10a; Sal 18; Mt 5, 13-19
 
Nato nel castello di Roccasecca, presso Montecassino, entrò a 18 anni fra i Domenicani; fu studente e poi maestro di teologia a Parigi; insegnò pure nello « studio » della corte papale ad Anagni, a Orvieto, Roma, Viterbo, Napoli. Discepolo di sant’Alberto Magno, nutrito della dottrina della sacra Scrittura e dei Padri, si servì della filosofia, specialmente di Aristotile e dei suoi commentatori arabi ma anche di Platone: accoglieva la verità da chiunque fosse espressa per illustrarne la fede ma respingeva l’errore da chiunque proposto. Ogni verità, egli riteneva, viene da Dio. Poté così operare una grande sintesi dottrinale (Summa contra Gentes, Summa Theologiae, ecc.) nella quale la Chiesa riconosce tuttora una delle più perfette espressioni del suo insegnamento.
Il Vaticano II ha attinto abbondantemente al suo pensiero. E’ onorato col titolo di « Dottore Angelico ».
Semplice, servizievole, silenzioso, raccolto, si faceva amare da tutti; più di ogni altro intese lo studio e la scienza come strumenti di santificazione. Amante del popolo, predicava di preferenza alla povera gente con semplicità e bonarietà anche più volte al giorno, come afferma il suo primo biografo.
 
Nessun esempio di virtù è assente dalla croce

Dalle «Conferenze» di san Tommaso d'Aquino, sacerdote
(Conf. 6 sopra il «Credo in Deum»)

Fu necessario che il Figlio di Dio soffrisse per noi? Molto, e possiamo parlare di una duplice necessità: come rimedio contro il peccato e come esempio nell'agire.

Fu anzitutto un rimedio, perché è nella passione di Cristo che troviamo rimedio contro tutti i mali in cui possiamo incorrere per i nostri peccati.
Ma non minore è l'utilità che ci viene dal suo esempio.
La passione di Cristo infatti è sufficiente per orientare tutta la nostra vita.

Chiunque vuol vivere in perfezione non faccia altro che disprezzare quello che Cristo disprezzò sulla croce, e desiderare quello che egli desiderò. Nessun esempio di virtù infatti è assente dalla croce.

Se cerchi un esempio di carità, ricorda: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15, 13).
Questo ha fatto Cristo sulla croce. E quindi, se egli ha dato la sua vita per noi, non ci deve essere pesante sostenere qualsiasi male per lui.

Se cerchi un esempio di pazienza, ne trovi uno quanto mai eccellente sulla croce. La pazienza infatti si giudica grande in due circostanze: o quando uno sopporta pazientemente grandi avversità, o quando si sostengono avversità che si potrebbero evitare, ma non si evitano.
Ora Cristo ci ha dato sulla croce l'esempio dell'una e dell'altra cosa. Infatti «quando soffriva non minacciava» (1 Pt 2, 23) e come un agnello fu condotto alla morte e non apri la sua bocca (cfr. At 8, 32). Grande è dunque la pazienza di Cristo sulla croce: «Corriamo con perseveranza nella corsa, tenendo fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede. Egli, in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, disprezzando l'ignominia» (Eb 12, 2).

Se cerchi un esempio di umiltà, guarda il crocifisso: Dio, infatti, volle essere giudicato sotto Ponzio Pilato e morire.

Se cerchi un esempio di obbedienza, segui colui che si fece obbediente al Padre fino alla morte: «Come per la disobbedienza di uno solo, cioè di Adamo, tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l'obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti» (Rm 5, 19).

Se cerchi un esempio di disprezzo delle cose terrene, segui colui che è il Re dei re e il Signore dei signori, «nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza» (Col 2, 3). Egli è nudo sulla croce, schernito, sputacchiato, percosso, coronato di spine, abbeverato con aceto e fiele.
Non legare dunque il tuo cuore alle vesti ed alle ricchezze, perché «si sono divise tra loro le mie vesti» (Gv 19, 24); non gli onori, perché ho provato gli oltraggi e le battiture (cfr. Is 53, 4); non alle dignità, perché intrecciata una corona di spine, la misero sul mio capo (cfr. Mc 15, 17); non ai piaceri, perché «quando avevo sete, mi han dato da bere aceto» (Sal 68, 22).


http://iteadjmj.com/SANTO/tomasa.pdf

AMDG et BVM

martedì 17 giugno 2014

La Croce, non è un incidente di percorso, ma il passaggio attraverso cui Cristo è entrato nella sua gloria


Dopo la consacrazione, l’assemblea dei fedeli, consapevole di essere alla reale presenza di Cristo crocifisso e risorto, così acclama: "Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta". Con gli occhi della fede la Comunità riconosce Gesù vivo con i segni della sua passione e, insieme a Tommaso, piena di stupore, può ripetere: "Mio Signore e mio Dio!" (Gv 20,28). 

L’Eucaristia è mistero di morte e di gloria come la Croce, che non è un incidente di percorso, ma il passaggio attraverso cui Cristo è entrato nella sua gloria (cfr Lc 24,26) e ha riconciliato l’umanità intera, sconfiggendo ogni inimicizia. Per questo la liturgia ci invita a pregare con fiduciosa speranza: Mane nobiscum Domine! Resta con noi, Signore, che con la tua santa Croce hai redento il mondo!

Maria, presente sul Calvario presso la Croce, è ugualmente presente, con la Chiesa e come Madre della Chiesa, in ciascuna delle nostre Celebrazioni eucaristiche (cfr Enc. Ecclesia de Eucharistia, 57). Per questo, nessuno meglio di lei può insegnarci a comprendere e vivere con fede e amore la santa Messa, unendoci al sacrificio redentore di Cristo. Quando riceviamo la santa Comunione anche noi, come Maria e a lei uniti, ci stringiamo al legno, che Gesù col suo amore ha trasformato in strumento di salvezza, e pronunciamo il nostro "Amen", il nostro "sì" all’Amore crocifisso e risorto.
AMDG et BVM

giovedì 14 novembre 2013

VITA AUSTERA DI SAN FRANCESCO


CAPITOLO V

VITA AUSTERA.
IN CHE MODO LE CREATURE LO CONFORTAVANO

1. Francesco, l'uomo di Dio, vedeva che per il suo esempio moltissimi si sentivano spinti a portare la croce di Cristo con grande fervore e, perciò, si sentiva animato lui stesso, da buon condottiero dell'esercito di Cristo, a conquistare vittoriosamente la cima della virtù. Per realizzare quelle parole dell'Apostolo: «Coloro che sono di Cristo hanno crocifisso la loro carne con i vizi e le concupiscenze», e portare nel proprio corpo l'armatura della croce, respingeva gli stimoli dei sensi con una disciplina così rigorosa, che a stento si concedeva il necessario per il sostentamento.

Diceva che è difficile soddisfare alle esigenze del corpo senza acconsentire alle basse tendenze dei sensi.

Per questa ragione, a malincuore e raramente, quando era sano, si cibava di vivande cotte e, quando se le permetteva, o le manipolava con la cenere o ne rendeva scipito il sapore e il condimento, mescolandovi, per lo più, dell'acqua.
E come parlare di vino, se a malapena, quando si sentiva bruciare dalla sete, osava dissetarsi con l'acqua?

Scopriva le tecniche di un'astinenza sempre più rigida e le accresceva di giorno in giorno con l'esercizio. Quasi fosse sempre un principiante nella via della perfezione, benché ormai ne toccasse la vetta, trovava sempre nuovi mezzi per castigare la concupiscenza.

Quando, però, usciva nel mondo a predicare la parola del Vangelo, mangiava gli stessi cibi di coloro che gli davano ospitalità; ma, tornando in casa, praticava inflessibilmente una rigorosa parchezza ed astinenza.

Così, austero verso se stesso, umano verso il prossimo, soggetto in ogni cosa al Vangelo, era di esempio e di edificazione, non solo con l'astinenza ma anche nel mangiare.

Letto per il suo corpicciolo affaticato era, per lo più, la nuda terra; molto spesso dormiva seduto, con un legno o un sasso sotto il capo. Vestito di una sola tonachetta poverella, serviva al Signore in freddo e nudità.

martedì 8 ottobre 2013

Stat crux dum volvitur mundus. Ave crux, spes unica!

Il Crocifisso

di don Ivo Cisar

1) Si protesta contro il crocifisso, non contro la televisione, piena di violenze e di nudità, lo scandalo vero.

2) Il crocifisso non offende nessuno [1], Gesù è morto per redimere tutti gli uomini [2].

3) Si difende il crocifisso come simbolo, ma esso non è un simbolo vuoto, è riduttivo considerarlo staticamente, solo come simbolo del dolore umano, o tutt'al più interpretarlo come semplice riferimento storico ("radici cristiane").

4) In realtà, il Crocifisso, non semplicemente la croce (senza Cristo), ma l'immagine di Gesù Cristo sulla croce, su cui ha sofferto ed è morto per la nostra redenzione, è un oggetto religioso sacro, (quasi) liturgico, di solito benedetto, che campeggia nelle case cristiane cattoliche, perché si vuole la Sua presenza che è una presenza "viva", si prega davanti ad esso, se ne trae l'insegnamento e la forza [3].

5) Logicamente lo si vuole anche e soprattutto là, dove hanno luogo atti umani importanti, quali l'educazione (scuola), la sofferenza (ospedali), i processi (aule giudiziarie), la direzione della vita pubblica (uffici), quindi altrettante "case" (non  solo luoghi statali, di uno Stato "laico"-ateo), perché sia centro della preghiera, legge dell'amore, fonte della forza, base della speranza. Il Crocifisso educa, conforta, salva. Esso ha santificato e santifica ancora le vie, i campi, i boschi,  le montagne. Si vuole vicino dappertutto nella vita Gesù Cristo, Redentore e Fratello [4].

6) Tentare di togliere i crocifissi lede la libertà dei cristiani cattolici [5].

7) "Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio” (1Cor 1,23-24). Il Crocifisso sta al centro della rinnovata evangelizzazione [6].
Stat crux dum volvitur mundus. Ave crux, spes unica! [7]




[1] Perché il Crocifisso dovrebbe urtare i musulmani, se per essi Gesù Cristo è per lo meno un profeta? (argumentum ad hominem)
[2] Vedi il mio articolo Universalità della croce di Cristo.
[3] Dove era possibile, si voleva avere anche una reliquia della croce di Cristo.
[4] Il Crocifisso accompagna tutta la vita del cristiano, da quando egli viene segnato con la santa croce nel battesimo (espressione esterna del carattere sacramentale, consistente nella configurazione e nella conformità a Cristo), fino a quando egli stringe il crocifisso sul letto di morte.
[5] Lo Stato deve tutelarla, in nome non solo della maggioranza, ma anche del pluralismo.
[6] Il Crocifisso e la Sua croce esprimono l'essenza della spiritualità cristiana. Vedi Imitatio Christipassim; san Luigi Maria Grignion de Montfort, Lettera agli amici della croce. "Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce di ogni giorno e mi segua" (Lc 9,23).
[7] Esiste una festa della Esaltazione della croce, il 14 settembre.


giovedì 26 settembre 2013

«Siate forti, carissimi, e rallegratevi nel Signore. Non vogliate essere tristi, perché siete in pochi, ...



5. ....... un sacerdote della città di Assisi, chiamato Silvestro, uomo di onorata condotta, ebbe dal Signore una visione, che non va taciuta.

Silvestro, giudicando secondo il criterio degli uomini, aveva in orrore il modo di vivere seguito da Francesco e dai suoi frati. Ma la grazia celeste rivolse a lui il suo sguardo e lo visitò, perché non venisse a trovarsi in pericolo a causa di quel suo giudizio privo di fondamento.
Vide, dunque, in sogno, tutta la città di Assisi circondata da un grande dragone, che con la sua sterminata grandezza sembrava minacciare lo sterminio a tutta la regione. Dopo di ciò, vedeva uscire dalla bocca di Francesco una croce tutta d'oro, che con la punta toccava il cielo e con le braccia, protese per il largo, sembrava estendersi fino alle estremità del mondo. Questa apparizione fulgentissima metteva definitivamente in fuga il dragone fetido e orrendo.

Questo spettacolo gli fu mostrato per tre volte. Egli comprese, allora, che si trattava di un messaggio divino e riferì tutto ordinatamente all'uomo di Dio e ai suoi frati, e dopo non molto tempo lasciò il mondo e seguì la via di Cristo con grande perseveranza, rendendo autentica, mediante la condotta da lui tenuta nell'Ordine, la visione che aveva avuto nel secolo.


6. All'udire quella visione, l'uomo di Dio non si lasciò trascinare dalla vana gloria degli uomini, ma, riconoscendo la bontà di Dio nei suoi benefici, si sentì più fortemente animato a combattere la malizia dell'antico nemico e a predicare la gloria della croce di Cristo.

Un giorno, mentre, ritirato in luogo solitario, piangeva ripensando con amarezza al suo passato, si sentì pervaso dalla gioia dello Spirito Santo, da cui ebbe l'assicurazione che gli erano stati pienamente rimessi tutti i peccati.
Rapito fuori di sé e sommerso totalmente in una luce meravigliosa che dilatava gli orizzonti del suo spirito, vide con perfetta lucidità l'avvenire suo e dei suoi figli.

Dopo l'estasi, ritornò dai frati e disse loro: «Siate forti, carissimi, e rallegratevi nel Signore. Non vogliate essere tristi, perché siete in pochi, e non vi faccia paura la mia o la vostra semplicità; poiché, come il Signore mi ha mostrato con una visione veritiera, Iddio ci farà diventare una grande moltitudine e la sua grazia e la sua benedizione ci faranno crescere in molti modi».


CAPITOLO III L'ISTITUZIONE DELLA RELIGIONE E L'APPROVAZIONE DELLA REGOLA. dalla vita di san Francesco, di san Bonaventura



martedì 3 aprile 2012

Ti saluto, Ti adoro, Ti abbraccio, o Croce adorabile del mio Salvatore.


Ti saluto, Ti adoro, Ti abbraccio,
o Croce adorabile
del mio Salvatore.
Proteggici, custodiscici, salvaci. Gesù Ti ha tanto amata,
e così io Ti amo,
seguendo il Suo esempio.
Con la tua santa Immagine calma i nostri terrori.
Conservami la pace e la fiducia”


-        Ti saluto, Gesù Crocifisso, che mi lasci la vita.
-        Ti saluto con tutta la gioia degli Angeli e dei Santi nel momento in cui fosti deposto dalla Croce.
-        Ti saluto con la tristezza della Madonna quando Tu fosti deposto sul Suo Cuore e sui suoi ginocchi immacolati.


LAUDETUR   JESUS  CHRISTUS!
LAUDETUR  CUM  MARIA!
SEMPER  LAUDENTUR!

venerdì 10 giugno 2011

ECCE CRUX DOMINI, FUGITE PARTES ADVERSAE, VICIT LEO DE TRIBU JUDA, RADIX DAVID. ALLELUIA!

Ecce Crux Dominifugite partes adversaeVicit Leo de tribu Iuda.
Behold the Cross of the Lord! Flee, you parties of the Adversary; The Lion of the Tribe of Judah has conquered!




E' magnifico vedere come il "breve"(esorcismo) di Sant'Antonio è ...al centro di ROMA,  d'Italia, ... del Mondo, in Piazza San Pietro, sin dall'estate del 1586, sull'obelisco del Papa Sisto V (1520-1590), insieme all'invocazione trionfale o inno, che dobbiamo cantare più spesso ma sopratutto vivere, in attesa della venuta gloriosa di CRISTO GESU'.

"CHRISTUS VINCIT..REGNAT...IMPERAT.
  CRISTO DA OGNI MALE IL SUO POPOLO DIFENDA"

*+*




"Ecce Crux Domini.
Fùgite partes adversae.
Vicit Leo de Tribu Juda,
Radix David.
Alleluia!"


<<Ecco la Croce del Signore!
Fuggite, o spiriti del Male.
Ha vinto il Forte della Tribù di Giuda,
il Cristo Redentore.
Alleluia!>>

***

Molto interessanti le notizie sull'Obelisco Vaticano



L'Obelisco Vaticano è uno dei tredici obelischi antichi di Roma ed è situato in piazza San Pietro.
Realizzato in granito rosso, svetta per un'altezza di 25,5 metri e con il basamento (composto da quattro leoni bronzei, opere di Prospero Antichi) e la croce raggiunge quasi i 40 metri.
Di origine egiziana, è privo di geroglifici e proviene, secondo Plinio, dalla città di Heliopolis; prima venne sistemato nel Forum Iulii di Alessandria d'Egitto ed in seguito fu portato a Roma da Caligola nel 37, e collocato sulla spina del Circo di Nerone. Rimase in questa posizione anche dopo che il circo cadde in disuso, occupato da una necropoli. Si ritrovò poi a fianco dell'antica basilica di San Pietro. Infatti è l'unico obelisco antico di Roma che non sia mai caduto.
Fu spostato e rialzato per volere di papa Sisto V nell'estate del 1586 sotto la direzione dell'architetto Domenico Fontana che impiegò grandi mezzi e quattro mesi per compiere l'opera: fu il primo degli obelischi ad essere rialzato in epoca moderna. Nelle operazioni di innalzamento svoltesi il 10 settembre del 1586 vi fu il famoso grido di un certo marinaio Domenico Bresca: "Acqua alle funi!" al fine di evitare lo spezzamento delle corde che stavano pericolosamente per cedere sotto il gran peso dell'obelisco. Nell'occasione dello spostamento il globo che svettava sulla vetta venne trasferito ai Musei Capitolini.
Secondo la leggenda nel globo da cui era sormontato erano contenute le ceneri di Cesare; dal riferimento cesareo all'aquila imperiale romana deriva il termine aguglia, inizialmente usato solo per gli obelischi, e oggi trasformato in guglia. Sisto V fece collocare nel globo una reliquia della Croce di Cristo.


AMDG et BVM