Visualizzazione post con etichetta sapienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapienza. Mostra tutti i post

venerdì 29 novembre 2013

Procedi ...felice.

Desiderata

Procedi con calma tra il frastuono e la fretta e ricorda quale pace possa esservi nel silenzio. Per quanto puoi, senza cedimenti, mantieniti in buoni rapporti con tutti. 

Esponi la tua opinione con tranquilla chiarezza e ascolta gli altri: pur se noiosi ed incolti, hanno anch’essi una loro storia. Evita le persone volgari e prepotenti: costituiscono un tormento per lo spirito. 

Se insisti nel confrontarti con gli altri rischi di diventare borioso ed amaro, perché sempre esisteranno individui migliori e peggiori di te.

Godi dei tuoi successi e anche dei tuoi progetti. Mantieni interesse per la tua professione, per quanto umile: essa costituisce un vero patrimonio nella mutevole fortuna del tempo. Usa prudenza nei tuoi affari, perché il mondo è pieno d’inganno. Ma questo non ti renda cieco a quanto vi è di virtù: molti sono coloro che perseguono alti ideali e dovunque la vita è colma di eroismo.

Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti. Non ostentare cinismo verso l’amore, perché, pur di fronte a qualsiasi delusione e aridità, esso resta perenne come il sempreverde.

Accetta docile la saggezza dell’età, lasciando con serenità le cose della giovinezza. Coltiva la forza d’animo, per difenderti nelle calamità improvvise. Ma non tormentarti con delle fantasie: molte paure nascono da stanchezza e solitudine.

Al di là d’una sana disciplina, sii tollerante con te stesso. Tu sei figlio dell’universo non meno degli alberi e delle stelle, ed hai pieno diritto d’esistere. E, convinto o non convinto che tu ne sia, non v’è dubbio che l’universo si stia evolvendo a dovere.
Perciò sta in pace con Dio, qualunque sia il concetto che hai di Lui. E quali che siano i tuoi affanni e aspirazioni, nella chiassosa confusione dell’esistenza, mantieniti in pace col tuo spirito. 

Nonostante i suoi inganni, travagli e sogni infranti, questo è pur sempre un mondo meraviglioso. Sii prudente. Sforzati d’essere felice.
  

Manoscritto del 1692
trovato a Baltimora
nell'antica Chiesa di San Paolo

martedì 9 luglio 2013

Massime

Massime di spirito tutta sapienza
Immacolata mia, mio tutto!
Cuore Immacolato di Maria, fiducia, salvezza, vittoria e gioia mia!
O Cuore Immacolato, beato chi Ti conosce e confida in Te.
Gesù mio Bene, Ti amo sopra ogno bene.
Si perda tutto e non si perda Dio.
Si disgustino tutti e non si disgusti Dio.
Solo il peccato si ha da temere e ci ha da affliggere.
Prima morire che commettere un peccato, anche veniale, ad occhi aperti.
Ogni cosa finisce.
Il mondo è una scena che presto termina.
Ogni momento vale un tesoro per l'eternità.
Tutto è buono quel che piace a Dio.
Eleggi quel che vorresti aver fatto in morte.
Vivi come non vi fosse altro che tu e Dio.
Solo Dio contenta.
Non vi è altro bene che Dio, non vi è altro male che il peccato.
Non far mai niente per propria soddisfazione.
Chi più si mortifica in questa vita più godrà nell'altra.
Agli amanti di Dio l'amaro è dolce e il dolce è amaro.
Chi vuole quel che vuole Dio ha tutto quel che vuole.
La volontà di Dio rende dolce ogni amarezza.

Nell'infermità si scopre chi ha spirito.
Chi non brama niente di questo mondo non ha bisogno di niente.
Non procrastinare i buoni propositi, se non vuoi andare indietro.
Il disturbarsi per i difetti commessi non è umiltà, ma superbia.
Tanto siamo, quanto siamo davanti a Dio.
Chi ama Dio, più vuole amare che sapere.
Chi vuol farsi santo bisogna che scacci dal cuore ogni cosa che non è Dio.
Non è tutto di Dio chi cerca qualche cosa che non è Dio.
Il dolore, la povertà e il disprezzo furono i compagni di Gesù, questi siano anche i nostri.
Il disturbo, sia per qualunque buon fine, non viene mai da Dio.
L'umile si tiene per indegno d'ogni onore e per degno d'ogni disprezzo.
Chi pensa all'inferno meritato patisce con pace ogni pena.
Scordati di te e Dio penserà a te.
Ama i disprezzi e troverai Dio.
Chi si contenta del meno buono sta vicino al male.
Dio poco stima chi cerca d'essere stimato.
I santi parlano sempre di Dio; sempre male di loro e sempre bene degli altri.
I curiosi stanno sempre dissipati.
Guai a chi ama più la sanità che la santità.
Il demonio va a caccia degli oziosi.
D'un sacerdote vano il demonio si serve come d'una palla da gioco.
Chi vuol pace bisogna che mortifichi tutte le passioni, senza eccezione.
Diceva san Giuseppe da Calasanzio: Il servo di Dio poco parla, molto fatica, sopporta tutto.
I santi studiano per essere, non già per comparir santi.
Non giungerà mai a qualche buon grado di perfezione chi non ama molto l'orazione.
Bisogna esser prima conca per raccogliere, e poi canale per diffondere.
Ogni attaccamento impedisce d'esser tutto di Dio.
Il sacerdote non deve altro rimirare che Gesù Cristo, e il gusto di Gesù Cristo.
Nelle opere d'apparenza spesso si nasconde la superbia.
L'offrirsi tutto a Dio è un grande apparecchio per la comunione.
Camminando per l'abitato tieni gli occhi bassi; pensa che sei sacerdote, non pittore.
DIO CI BENEDICA
E
LA VERGINE CI PROTEGGA!

venerdì 28 giugno 2013

Parabola dell'uomo stolto e del bambino saggio.


Le parabole di Gesù
(046)
Parabola dell'uomo stolto e del bambino saggio (513.3)

Un uomo un giorno si sentì chiamare da un grande re il quale gli disse: "Ho saputo che tu sei meritevole di un premio perchè sei saggio e onori la tua città col lavoro e con la scienza. Orbene io non ti darò questo o quello, ma ti porterò nella sala dei miei tesori, e tu sceglierai quello che vuoi, ed io te lo darò. In tal modo giudicherò anche se tu sei quale la fama ti descrive."



E contemporaneamente il re, accostatosi al terrazzo che cingeva il suo atrio, gettò uno sguardo sulla piazza che era davanti al palazzo reale e vide passare un fanciulletto in povere vesti, un piccolo certo di poverissima famiglia, forse un orfano e mendico. Si volse ai suoi servi dicendo: "Andate da quel fanciullo e portatemelo."

I servi andarono e tornarono con il fanciullino tremante di trovarsi al cospetto del re. Per quanto i dignitari di corte gli dicessero: "Inchinati, saluta, di': <Onore e gloria a te, mio re. Piego il ginocchio davanti a te, potente che la Terra esalta come essere che più grande non c'è>" il fanciullo non voleva inchinarsi e dire quelle parole, e i dignitari, scandalizzati, lo scrollavano duramente e dicevano: "O re, questo fanciullo zotico e lercio è un obbrobrio nella tua dimora. Lascia che noi lo si cacci di qui, in mezzo alla via. Se brami avere al tuo fianco un fanciullo noi andremo a cercartelo fra i ricchi della città, se sei stanco dei nostri, e te lo porteremo. Ma non questo zotico che non sa neppur salutare!..."

L'uomo ricco e saggio, che prima si era umiliato in cento inchini, profondi, come fosse davanti all'altare, disse: "I tuoi dignitari dicono bene. Per la maestà della tua corona devi impedire che non sia data alla tua sacra persona l'omaggio che le si spetta" e nel dire queste parole ancora si prostrava sino a baciare il piede del re.

Ma il re disse: "No. Io voglio questo fanciullo. Non solo. Ma voglio condurlo lui pure nella stanza dei miei tesori perchè scelga ciò che vuole e io glielo darò. Che forse non mi è concesso, perchè sono re, di fare felice un povero fanciullo? Non è forse mio suddito come voi tutti? Ha forse colpa di essere infelice? No, viva Dio, io lo voglio fare contento almeno una volta! Vieni, fanciullo, e non temere di me" e gli porse la mano che il fanciullo prese semplicemente dandogli sopra un bacio spontaneo. Il re sorrise. E fra due file di dignitari curvi, nell'ossequio, su tappeti di porpora a fiori d'oro, si diresse verso la stanza dei tesori, avendo a destra l'uomo ricco e saggio, e a sinistra il fanciullo ignorante e povero.

E il manto regale era in grande contrasto con la vesticciuola sfilacciata e i piedini scalzi del povero bambino.

Entrarono nella stanza dei tesori della quale due grandi della Corte avevano aperto la porta. Era una stanza alta, rotonda, senza finestre. Ma la luce pioveva dal soffitto che era tutto un'enorme lastra di mica. Una luce mite e che pur faceva lucere le borchie d'oro dei forzieri e i nastri porporini di molti rotoli messi su alti e ornati leggii. Rotoli pomposi, dalla bacchetta preziosa, dal fermaglio e il segno ornato di pietre splendenti. Opere rare che soltanto un re poteva possedere. E, negletto su un leggio severo, scuro, basso, un piccolo rotolo attorcigliato su un legnetto bianco, legato con un filo rustico, polveroso come cosa negletta.

Il re disse indicando le pareti: "Ecco, qui sono tutti i tesori della Terra, e altri più grandi ancora dei tesori terrestri. Perchè qui sono tutte le opere dell'ingegno umano, e vi sono anche opere che vengono da fonti soprumane. Andate, prendete ciò che volete".
E si mise al centro della stanza, con le braccia conserte, ad osservare.

L'uomo ricco e saggio si diresse prima ai forzieri e ne alzò i coperchi con ansia sempre più febbrile. Oro in verghe e oro in monili, argento, perle, zaffiri, rubini, smeraldi, opali... scintillii da tutti i cofani.... gridi di ammirazione ad ogni apertura... E poi si diresse ai leggii, e leggendo il titolo dei rotoli, nuovi gridi di ammirazione uscivano dalle sue labbra, e infine l'uomo, acceso di entusiasmo, si volse al re e disse. "Ma tu hai un tesoro senza paragone e le pietre eguagliano in valore i rotoli e questi quelle! E posso proprio scegliere liberamente?"
"L'ho detto. Come tutto ti appartenesse."
L'uomo si gettò col volto al suolo dicendo: "Io ti adoro, o gran re!" E si alzò, correndo prima ai cofani, poi ai leggii, prendendo da questi e quelli il meglio che vedeva.

Il re, che aveva sorriso una prima volta fra la barba vedendo la febbre con cui l'uomo correva da forziere a forziere, e una seconda vedendolo gettarsi a terra adorando, e che sorrideva per la terza volta vedendo con che cupidigia e con qual regola e preferenze sceglieva gemme e libri, si volse al bambino che era rimasto al fianco dicendogli: "E tu non vai a scegliere le belle pietre o i rotoli di valore?"

Il bambino scosse il capo per dire di no.
"E perché?"
"Perchè per i rotoli non so leggere e per le pietre... non ne conosco il valore. Per me sono sassolini e nulla più."
"Ma ti farebbero ricco..."
"Non ho padre, nè madre, nè fratello. A che mi servirebbe andare al mio rifugio con un tesoro al seno?"
"Ma potresti con quello comperarti una casa..."
"Ci abiterei sempre solo".
"Delle vesti."
"Avrei sempre freddo perchè manca l'amore dei parenti".
"Dei cibi".
"Non potrei saziarmi dei baci della mamma, nè comperarli a nessun prezzo."
"Dei maestri e imparare a leggere..."
"Questo mi piacerebbe di più. Ma cosa leggere, poi?"
"Le opere dei poeti, dei filosofi, dei saggi... e le parole antiche e le storie dei popoli."
"Inutili cose, vane o passate... Non merita".

"Che stolto fanciullo!" esclamò l'uomo che aveva ormai le braccia cariche di rotoli, e la cintura e la tunica sul petto gonfia di gemme.
Il re sorrise ancora fra la sua barba. E preso il fanciullo in braccio lo portò ai forzieri e affondando la mano nelle perle, nei rubini, nei topazi, nelle ametiste, facendole cadere come pioggia scintillante, lo tentò a prenderne.

"No, o re, non ne voglio. Vorrei un'altra cosa..."
Il re lo portò ai leggii e lesse strofe di poeti, episodi di eroi, descrizioni di paesi.
"Oh! leggere è più bello. Ma non è questo che vorrei..."
"E che dunque? Parla e te lo darò, fanciullo."
"Oh! non credo, o re, che tu lo possa nonostante la tua potenza. Non è cosa di quaggiù..."
"Ah! vuoi opere non della Terra! Ecco allora: qui sono le opere dettate da Dio ai suoi servi. Ascolta." e lesse pagine ispirate.
"Questo è molto più bello. Ma per capirlo bene bisogna prima sapere bene il linguaggio di Dio. Non c'è un libro che lo insegni, che ci faccia capire cosa è Dio?"

Il re ebbe un atto di stupore e non rise più, ma si strinse al cuore il fanciullo.
L'uomo invece rise beffardo dicendo: "Neanche i più sapienti sanno ciò che è Dio, e tu, fanciullo ignorante, lo vuoi sapere? Se vuoi farti ricco con ciò!..."

Il re lo guardò severo mentre il piccolo rispondeva: "Io non cerco ricchezze, cerco amore, e mi fu detto un giorno che Dio è Amore."
Il re lo portò presso il leggio severo dove era il piccolo rotolo, legato di cordicella e polveroso. Lo prese, lo svolse e lesse le prime righe: "Chi è piccolo venga a Me e Io: Dio, gli insegnerò la scienza dell'amore. In questo libro essa è, e Io..."
"Oh! questo voglio! E conoscerò Dio, e tutto avrò, Lui avendo. Dammi questo rotolo, o re, e io sarò felice."

"Ma è senza valore di denaro! Quel fanciullo è proprio stolto! Non sa leggere e prende un libro! Non è sapiente e non si vuole istruire. E' misero e non prende tesoro."

"Io mi sforzerò a possedere l'amore, e questo libro me lo insegnerà. Che tu sia benedetto, o re, perchè mi dai di che non sentirmi più orfano e povero!"

"Almeno adoralo come ho fatto io, se credi di esser divenuto per suo mezzo tanto felice!"
"Io non adoro l'uomo, ma Dio che lo ha fatto buono così".

"Questo fanciullo è il vero saggio nel mio regno, o uomo che usurpi la fama di saggio. Tu sei divenuto ebbro per orgoglio e avidità al punto di porre l'adorazione alla creatura in luogo di offrirla al Creatore. E ciò perchè la creatura ti dava pietre e opere umane.
E non hai pensato che le gemme che hai, e io le ho avute, perchè Dio le ha create, e hai i rotoli rari dove è il pensiero dell'uomo perchè Dio ha dato all'uomo l'intelletto. Questo piccolo che ha fame e freddo, che è solo, che è stato percosso da tutti i dolori, che sarebbe scusato e scusabile se divenisse ebbro davanti alle ricchezze, ecco che sa dare il giusto grazie a Dio per avere fatto buono il mio cuore, e non cerca che l'unica cosa necessaria: amare Dio, conoscere l'amore per avere le vere ricchezze qui e oltre. 

Uomo: io ho promesso che ti avrei dato ciò che avresti scelto: parola di re è sacra. Va' dunque con le tue pietre e i tuoi rotoli: sassolini multicolori e... paglia di umano pensiero. E vivi tremando per i ladri e per le tignole, i primi nemici delle gemme, le seconde delle pergamene. E abbacinati coi fatui bagliori di quelle scaglie, e disgustati col dolciastro sapore della scienza umana che è solo sapore e non nutrimento. Va'. Questo fanciullo resterà al mio fianco, e insieme ci sforzeremo di leggere il libro che è amore, ossia Dio. E non avremo bagliori fatui di fredde gemme, nè il dolciastro sapore di paglia delle opere di umano sapere. Ma i fuochi dello Spirito Eterno ci daranno sino da qui l'estasi del Paradiso e possederemo la Sapienza, fortificante più che vino, nutriente più di miele. Vieni, fanciullo, al quale la sapienza ha mostrato il suo volto perchè tu la desiderassi come sposa verace":

E cacciato l'uomo prese con sè il fanciullo e lo istruì nella divina Sapienza perchè fosse un giusto e un re degno della sacra unzione sulla Terra, e un cittadino del Regno di Dio oltre la vita.
(Spiegazione)
della parabola 

Questa è la parabola promessa ai piccoli e proposta agli adulti.
Ricordate Baruc?   Egli dice: “Per qual motivo, o Israele, sei in terra nemica, invecchi in paese straniero, sei contaminato fra i morti e annoverato fra quelli che scendono nell’abisso? ”  E risponde: “Perché hai abbandonato la fonte della Sapienza.   Se tu avessi camminato sulla via di Dio saresti vissuto a lungo, in pace e per sempre”.   (…)

Il popolo di Dio soffre perché ha abbandonato la Sapienza. Come potete possedere prudenza, forza, intelligenza, come potete neppur sapere dove si trovano, per poter conseguentemente sapere le cose minori, se non state più ad abbeverarvi alle fonti della Sapienza?
Il suo Regno non è di questa Terra, ma la misericordia di Dio ne concede la fonte. Essa è in Dio. E’ Dio stesso. Ma Dio apre il suo seno perché essa scenda a Voi.  (…)

Perché per salire al Cielo con lo spirito e comprendere le lezioni della Sapienza occorre uno spirito umile, ubbidiente e soprattutto tutto amore, essendo che la Sapienza parla il suo linguaggio, ossia parla il linguaggio dell’amore essendo essa Amore. 

Per conoscere i suoi sentieri ci vuole uno sguardo limpido e umile, libero dalla concupiscenza triplice. Per possedere la Sapienza occorre comperarla con le monete vive: le virtù. (…) 
Una sola cosa è necessaria. Possedere la Sapienza. A costo anche della vita. Perché la vita non è la cosa più preziosa e meglio vale perdere cento vite a perdere la propria anima.

Sancte Antoni, ora pro nobis!

venerdì 24 febbraio 2012

LO STILE DEL DONO


LO STILE DEL DONO                                                                                   
di LUCA SARDELLA

Avevo poco più di quindici anni quando in parrocchia, alla vigilia dell’estate, il don mi si avvicinò e mi chiese se lo potevo aiutare al campo-scuola con i bambini delle elementari. A quella domanda, sostenuta da grande stima e fiducia, accettai con entusiasmo, ma soltanto alcuni giorni dopo l’inizio di quell’esperienza compresi sul serio a quale responsabilità ero stato chiamato. E così fui costretto a rimettere i piedi per terra.
Il «servizio dell’amore» – richiamato dal Papa ai nuovi cardinali nel Concistoro della scorsa settimana – chiede a chiunque lo prenda sul serio di uscire dalla poesia delle parole, per ritrovarvi la verifica del personale incontro con Gesù. L’amore per Dio, per la Chiesa e per i fratelli non si gioca, infatti, sul «ruolo» che possiamo ricoprire, ma su quella «dedizione assoluta e incondizionata» che è legata al voler bene, alla gratuità e al sacrificio.
Quasi a dirci che anche nel servizio si può correre il rischio di «fare delle cose», pur buone, ma non sostenute dalla carità e quindi incapaci di restituire gioia e profondità alla propria umanità.
Il tema del servizio messo a fuoco da Benedetto XVI – e offerto anche alla nostra vita di giovani – diventa così occasione di riflessione personale, per un esame attento sulla qualità evangelica del nostro servire.
Lo stile del dono, dice il Papa, si esprime attraverso otto caratteristiche.
La prima di queste è l’ amore, cioè l’essere capaci di volere il bene dell’altro.
Il vigore ci rimanda alla passione e all’impegno con i quali ci spendiamo nella responsabilità che ci è affidata, la limpidezza al non cedere alla tentazione dell’ambiguità o del compromesso.
Ma occorrono anche sapienza , quella continua formazione per essere abili a «leggere dentro» gli eventi e la storia delle persone, energia per non scoraggiarsi di fronte ai possibili fallimenti e fortezza per continuare il cammino con speranza, consapevoli che non spetta a noi raccogliere il frutto della nostra semina.
La fedeltà e il coraggio nascono, poi, dal vivere con radicalità la profezia del Vangelo, nella memoria grata della bellezza che ha avuto per la propria vita l’incontro con Dio.
Le otto strade suggerite dal Papa sono impegnative, ma praticabili. E sicuramente possono essere prese come un piccolo promemoria per aiutarci, passo passo, a rileggere i criteri che ispirano il nostro servizio.
Se scelte e percorse con decisione ci possono regalare un grande salto di qualità nel vivere tutti quei piccoli o grandi compiti che ci sono affidati. Perché sia solo lo stile del dono, sull’esempio di Gesù, a riempire di significato il nostro cuore, facendo della propria vita una totale e lieta espressione del «servizio dell’amore».


Da Avvenire, 22 febbraio 2012, pag. 19


Citazioni sul dono.
  • Amare, non è donare qualche cosa, ma soprattutto donare qualcuno. Tu amerai se ti donerai o se ti unirai interamente ai tuoi doni, anche i più materiali. (Michel Quoist)
  • Certe volte accettare è un modo di donare. Forse è il modo più bello di donare, quando due si amano. (Perdutamente tua)
  • Dal dono gratuito dipende l'esistenza stessa di ciò che fa la società, cioè a dire la relazione sociale, sia particolare sia generalizzata. (Pierpaolo Donati)
  • Dona con fede; non dare nulla senza fede. (Taittirīya Upaniṣad)
  • I regali fatti agli amici non sono preda del fato: | avrai soltanto le ricchezze che hai donato. (Marco Valerio Marziale)
  • La gente ricca riceve molti più regali di quella povera; e quello che deve proprio comprare, lo ha sempre molto più a buon prezzo. (Heinrich Böll)
  • Le persone che ci donano la loro piena confidenza credono per questo di avere diritto alla nostra. Ciò è un errore: coi regali non si acquistano diritti. La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata. (Friedrich Nietzsche)
  • Nei migliori dei casi uno regala quello che gli piacerebbe per sé, ma di qualità lievemente inferiore. (Theodor Adorno)
  • Nulla si regala tanto generosamente quanto i propri consigli. (François de la Rochefoucauld)
  • Perciò mi sembra che si debba coltivare l'arte del regalare anche alle cose belle che ci sono vicine e abituali, l'amore e la venerazione che riserviamo a quelle lontane e remote. (Hermann Hesse)
  • Secondo una coscienza messa sull'avviso, nessun dono dovrebbe essere offerto come spettacolo. Non appena è offerto allo sguardo, il dono diventa precario e sospetto. (Jean Starobinski)
  • Tutte le cose del mondo sono simili in questa parte, che bisogna donare a chi comanda, altrimenti t'inganni il passar avanti; e volendoti sostentare col merito, conseguirai l'onore nell'estremo della vecchiaja, se pure allora ti sarà conceduto. Beato però chi col donare può accelerare la sua fortuna. (Filiberto Gherardo Scaglia)
  • Tutto ciò che non viene donato va perduto. (Dominique Lapierre)
  • Vi è più gioia nel dare che nel ricevere! (Gesù)

LAUDETUR JESUS CHRISTUS!
LAUDETUR CUM MARIA!
SEMPER LAUDENTUR!